(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) con semplici creme per la dermatite, ma ciò non fa che tardare l'esatta diagnosi e favorire lo sviluppo del cancro.

Quali sono i sintomi?

1. Un rossore persistente, una trasudazione o la formazione di una crosta sul capezzolo che provoca un prurito o una sensazione di forte calore.
2. Un puntino sul capezzolo che non guarisce.
3. In generale, viene colpito solo un capezzolo. Come viene diagnosticato il tumore? Se il medico che vi visita constata un’anomalia, dovrebbe proporvi di fare immediatamente una mammografia di entrambi i seni. Anche se un rossore, un prurito o la formazione di una crosta possono somigliare ad una dermatite, il medico dovrebbe sospettare la presenza di un tumore se il problema tocca solo uno dei due seni. Dovrebbe chiedere una biopsia del tessuto infettato per stabilire con certezza la diagnosi.

La malattia di Paget compare soprattutto dopo i quarant'anni e si può presentare sotto due forme: la forma mammaria, più comune, che interessa come detto il capezzolo e la forma extra-mammaria, che colpisce nella maggior parte dei casi la vulva, ma può riguardare entrambi i sessi e regioni anatomiche caratterizzate dalla presenza di ghiandole sudoripare, come ad esempio le ascelle o lo scroto negli uomini.
La malattia di Paget non va confusa con il morbo di Paget, una malattia cronica dell'osso, ed è legata alle cellule di Paget, che rappresentano una varietà rara di differenziazione di cellule primitive epidermiche. Si possono riscontrare isolate oppure raggruppate a nidi negli strati intermedi dell’epitelio o nel contesto degli annessi cutanei, in particolare nelle ghiandole apocrine. In genere, la malattia di Paget ha lo stesso grado di invasività di un tumore qualsiasi, ma il problema principale è costituito dalla diagnosi tardiva.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: cancro, seno, Paget, Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Cancro al seno, un farmaco per due varianti

  • Cancro al seno, un farmaco per due varianti I vantaggi della terapia con sacituzumab
    (Leggi)


Nuovo trattamento per il cancro del seno

  • Nuovo trattamento per il cancro del seno Modifica l’attività bioelettrica delle cellule tumorali
    (Leggi)


L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

  • L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori
    (Leggi)


Cancro al seno, maxi-studio sull’Intelligenza Artificiale

  • Cancro al seno, maxi-studio sull’Intelligenza Artificiale Per scoprire se può aiutare i medici nella diagnosi
    (Leggi)


Cancro al seno, efficace datopotamab

  • Cancro al seno, efficace datopotamab Nuovi promettenti dati sull’anticorpo monoclonale
    (Leggi)


Cancro al seno, arte e sport aiutano

L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno

  • L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia
    (Leggi)


Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale

  • Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L’esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno
    (Leggi)


Cancro al seno, l’efficacia di olaparib

  • Cancro al seno, l’efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza
    (Leggi)


Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione

  • Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione
    (Leggi)


Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione

  • Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici
    (Leggi)


La donna che ha curato il cancro con due virus

  • La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica
    (Leggi)


Nanoparticelle per il cancro al seno

  • Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi
    (Leggi)


Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro

  • Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio combinato per il tumore del seno

  • Nuovo approccio combinato per il tumore del seno Effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci
    (Leggi)


5 consigli per la prevenzione del tumore al seno

  • 5 consigli per la prevenzione del tumore al seno Modificare lo stile di vita per scongiurare il cancro più diffuso fra le donne
    (Leggi)


Tumori al seno metastatici, svolta nelle cure

Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab

  • Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab Il farmaco avvicina questa classe di pazienti ai tassi di guarigione generali
    (Leggi)


Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali

  • Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali Possono ridurre il rischio di progressione della malattia
    (Leggi)