(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) più a compiere il proprio percorso verso il torace ristagna nei tessuti del braccio, provocando gonfiore e dolore — spiega al Corriere della Sera Paolo Veronesi, direttore del Programma di Senologia e della Divisione di Senologia chirurgica dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano —. L’asportazione dei linfonodi ascellari, un tempo di routine per tutti i casi di carcinoma mammario, è oggi molto più rara grazie all’introduzione della tecnica del linfonodo sentinella, che limita la necessità di asportazione dei linfonodi a circa un quarto delle pazienti con carcinoma in fase iniziale. L’intervento è molto più conservativo rispetto al passato, quando per esempio si rimuoveva sempre il muscolo piccolo pettorale. Sebbene il rischio di linfedema all’arto superiore sia molto ridotto rispetto a una volta, il linfedema resta un problema che può essere invalidante e che va prevenuto e tempestivamente affrontato per dare alle donne la migliore qualità di vita possibile».
Il rischio è ridotto per chi effettua soltanto la biopsia del linfonodo sentinella, mentre le probabilità aumentano per chi si sottopone all’asportazione totale dei linfonodi, a un trattamento di radioterapia sull’ascella e per chi è in sovrappeso.
L’accumulo di linfa può verificarsi nei giorni immediatamente successivi all’intervento o anche a distanza di anni. I sintomi più comuni sono il gonfiore, il senso di pesantezza dell’arto, l’irrigidimento della spalla, la riduzione della capacità motoria e della flessibilità di mano e polso e un dolore diffuso.
«Meglio intervenire precocemente se si nota anche un minimo gonfiore — consiglia Veronesi —. Basta parlarne con il chirurgo, con l’oncologo o anche con il medico di base, per avere le indicazioni più adeguate su chi contattare. Per arginare il disturbo, le tecniche che danno i migliori risultati con fisioterapisti esperti, prevedono il linfodrenaggio manuale con massaggi seguito da bendaggi o tutori, quando necessari, e un’apposita ginnastica. Qualsiasi tipo di movimento, purché armonioso e non traumatico, fa bene, mentre l’immobilità è controproducente».
I ricercatori inglesi hanno coinvolto 392 donne, dividendole in due gruppi e chiedendo loro di rispondere a un questionario sulla mobilità dell’arto, sul dolore e sulla qualità di vita generale nell’arco di 12 mesi.
Metà del campione ha ricevuto soltanto l’opuscolo informativo e i consigli per gli esercizi, mentre l’altra metà ha partecipato a un programma di riabilitazione che prevedeva l’appuntamento con un fisioterapista e una serie di esercizi specifici.
Dopo un anno tutti i parametri, sia per la mobilità di braccia e spalle sia per la riduzione del dolore, sono risultati migliori in chi aveva partecipato al programma. «Affrontare il linfedema il prima possibile, o procedere da subito con appositi esercizi nelle pazienti operate più a rischio di svilupparlo, fa la differenza — si legge nelle note conclusive della ricerca —. Una volta che l’arto è gonfio e la patologia stabile, con modificazioni patologiche dei tessuti, diventa più difficile da trattare. E il problema si fa sempre più invalidante per le pazienti».

Notizie specifiche su: linfedema, linfonodi, tumore, seno, 10/12/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’olio d’oliva contro il tumore al seno

  • L’olio d’oliva contro il tumore al seno Potrebbe proteggere contro le forme più aggressive
    (Leggi)


Nuove cure per il tumore del seno

Perché il tumore del seno resiste alle cure

  • Perché il tumore del seno resiste alle cure Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci
    (Leggi)


I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio

  • I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2
    (Leggi)


Cancro al seno, un farmaco per due varianti

  • Cancro al seno, un farmaco per due varianti I vantaggi della terapia con sacituzumab
    (Leggi)


Nuovo trattamento per il cancro del seno

  • Nuovo trattamento per il cancro del seno Modifica l’attività bioelettrica delle cellule tumorali
    (Leggi)


L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

  • L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori
    (Leggi)


Cancro al seno, maxi-studio sull’Intelligenza Artificiale

  • Cancro al seno, maxi-studio sull’Intelligenza Artificiale Per scoprire se può aiutare i medici nella diagnosi
    (Leggi)


Cancro al seno, efficace datopotamab

  • Cancro al seno, efficace datopotamab Nuovi promettenti dati sull’anticorpo monoclonale
    (Leggi)


Cancro al seno, arte e sport aiutano

L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno

  • L’Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia
    (Leggi)


Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale

  • Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L’esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno
    (Leggi)


Cancro al seno, l’efficacia di olaparib

  • Cancro al seno, l’efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza
    (Leggi)


Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione

  • Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione
    (Leggi)


Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione

  • Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici
    (Leggi)


La donna che ha curato il cancro con due virus

  • La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica
    (Leggi)


Nanoparticelle per il cancro al seno

  • Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi
    (Leggi)


Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro

  • Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio combinato per il tumore del seno

  • Nuovo approccio combinato per il tumore del seno Effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci
    (Leggi)