Autismo ed esposizione a sostanze chimiche in utero

L'esposizione in gravidanza aumenterebbe il rischio

AUTISMO ED ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE IN UTERO

L'esposizione in utero ad alcune sostanze tossiche ambientali potrebbe aumentare il rischio di autismo nei bambini. Lo dice un nuovo studio pubblicato sull'American Journal of Epidemiology da un team della Simon Fraser University di Burnaby.
Lo studio ha correlato l'aumento dei comportamenti autistici nei bambini in età prescolare con l'esposizione delle madri durante la gravidanza a sostanze come metalli, pesticidi, bifenili policlorurati (Pcb), ftalati e bisfenolo-A (BPA).
«Saranno comunque necessari ulteriori studi per valutare appieno i collegamenti e gli impatti di queste sostanze chimiche ambientali sullo sviluppo del cervello durante la gravidanza», spiega Josh Alampi, autore principale dello studio.
Gli scienziati hanno misurato i livelli di 25 sostanze chimiche nei campioni di sangue e urina raccolti da 1.861 donne canadesi durante il primo trimestre di gravidanza. Poi ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: autismo, pesticidi, gravidanza,

Notizie correlate


Autismo, i 10 campanelli d'allarme Riconoscere precocemente i segnali della malattia





Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità L'effetto positivo di bumetanide sui livelli di cloruro nei neuroni





Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo I dati sull'incidenza sembrano stabili





L'Intelligenza Artificiale per l'autismo Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce





Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna Serve un peso genetico maggiore affinché manifestino sintomi





Autismo, un batterio può ridurre i sintomi Efficace uno specifico ceppo di Lactobacillus reuteri





Autismo, nuovo strumento per il Tip Toe Behavior Nuovo protocollo per la sua valutazione





Autismo, possibile cura grazie a un gene? L'inibizione di GTF2l fa regredire i sintomi di una forma rara





Autismo, diagnosi precoce con l'Intelligenza Artificiale Il sistema consente una diagnosi già a 2-4 anni





Nuove linee guida sull'autismo Diagnosi e trattamento in bambini e adolescenti





Autismo, il ruolo di alcuni recettori nervosi Sotto indagine i recettori mGlu5





La realtà virtuale aiuta i ragazzi con autismo Progetto italiano dimostra la validità dell'approccio





Nuova scoperta su autismo e sindrome dell'X fragile Meccanismo alla base del deficit di flessibilità nel comportamento sociale





Individuare l’autismo con la telemedicina Attivato un nuovo strumento per lo screening a distanza





L'autismo è ancora sotto diagnosticato Studio evidenzia il costante aumento dei casi per questo motivo





Le staminali per l'autismo Il futuro della medicina molecolare e rigenerativa





Scoperto un nuovo gene responsabile dell'autismo Nuove prove sulle basi genetiche della malattia





Alterazione genetica alla base di una forma di autismo Il ruolo dell'amminoacido atipico D-aspartato





Autismo, non c'è differenza di genere Studio dimostra che lo screening precoce cancella il divario legato al sesso