Due pazienti malati di Sla tornano a comunicare

Le possibilità offerte da un nuovo software

DUE PAZIENTI MALATI DI SLA TORNANO A COMUNICARE

Parole semplici e brevi possono cambiare la qualità della vita di moltissime persone: attorno a questo concetto si muove tutto il percorso che ha portato alla nascita di BrainControl, un software che permette di decodificare alcuni pensieri, trasformarli in comandi e tradurli in risposte visibili su pc o tablet.
Due pazienti affetti da Sla (Sclerosi laterale amiotrofica) hanno potuto verificare di persona i benefici derivanti da questo dispositivo basato sull'Intelligenza Artificiale e ideato da Liquidweb, pmi senese operante nel settore HCI (Human Computer Interface).
Il progetto, portato avanti negli ambulatori di Neurologia dell'Ospedale San Jacopo di Pistoia, ha dato ottimi e importanti risultati: i pazienti sono stati infatti in grado di rispondere a domande quali “Come stai?”, “Come ti senti?”, “Hai fame, sete, dolore?” o hanno espresso un proprio pensiero componendo frasi ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: Sla, pazienti, software,

Notizie correlate


Sclerosi multipla, i neurofilamenti come nuovo alleato Sclerosi multipla, i neurofilamenti come nuovo alleato Anticipare i cambiamenti invisibili





La stimolazione spinale per la sclerosi multipla La stimolazione spinale per la sclerosi multipla Potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo





Sclerosi multipla, il ruolo delle vescicole extracellulari Sclerosi multipla, il ruolo delle vescicole extracellulari Nuove prospettive per una cura della malattia





Sclerosi multipla forse scatenata da batteri Sclerosi multipla forse scatenata da batteri La malattia è associata ad alterazioni nella composizione microbica intestinale





Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib Riduce l'accumulo di disabilità nella malattia





Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr È possibile una vaccinazione personalizzata?





Nesso fra sclerosi multipla e mancanza di luce solare La poca esposizione rende più probabile la malattia





Sclerosi multipla, l'efficacia di ofatumumab Trattamento ben tollerato ed efficace





Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi





Sla, il ruolo negativo dell'inquinamento Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla





Sclerosi multipla, efficace frexalimab Nuovi dati ne confermano l'efficacia





Sclerosi multipla, l'efficacia di ocrelizumab Soppressione quasi completa delle recidive





Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla Riducono il rischio di peggioramento della disabilità





Sclerosi multipla, efficace ozanimod Sicuro ed efficace nelle forme recidivanti





Forse virale l'origine della sclerosi multipla Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale





Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia I sintomi clinici della malattia non peggiorano





Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace Risultati positivi dalla fase 1 dello studio





Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l'evoluzione Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione





Sclerosi, il trapianto di staminali funziona Efficacia a lungo termine documentata