Un algoritmo per la fibrosi polmonare idiopatica

Strumento di screening per migliorare la diagnosi precoce

UN ALGORITMO PER LA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA

C'è un nuovo strumento per la diagnosi precoce della fibrosi polmonare idiopatica. Si tratta di un algoritmo - ZCoR-IPF (Zero-burden Co-Morbidity Risk Score for IPF) - i cui risultati sono stati illustrati su Nature Medicine da un team dell'Università di Chicago, della Mayo Clinic, della Weill Cornell Medicine, del New York-Presbyterian e del Brigham and Women's Hospital.
«Tradizionalmente, la diagnostica dell'IPF richiede un approccio multidisciplinare con pneumologi, radiologi e specialisti di laboratorio», afferma Andrew Limper, coautore dello studio e direttore della Divisione di medicina polmonare e terapia intensiva alla Mayo Clinic di Rochester in Minnesota.
I pazienti con IPF hanno una speranza di vita a partire dalla diagnosi che va dai 2 ai 5 anni, ma maggiore è il tempo necessario alla diagnosi più difficile per i medici è il compito di curare la malattia.
L'IPF è ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: algoritmo, fibrosi, polmonare,

Notizie correlate


Una diagnosi migliore per la fibrosi polmonare Una diagnosi migliore per la fibrosi polmonare L'innovazione rappresentata dall'utilizzo di un nuovo radiofarmaco





Fibrosi polmonare, l'alba di una nuova era per i pazienti Fibrosi polmonare, l'alba di una nuova era per i pazienti Nerandomilast è la novità terapeutica





Asma, bisogna migliorare l'aria indoor Asma, bisogna migliorare l'aria indoor Un decalogo per ridurre i rischi





Nintedanib blocca la linfangioleiomiomatosi Nintedanib blocca la linfangioleiomiomatosi Il farmaco è efficace contro questa malattia rara





L'inquinamento indoor è un rischio per la salute Mostra lo stesso impatto dell'inquinamento esterno





Un decalogo per migliorare la qualità dell'aria in casa Le principali fonti dell'inquinamento domestico





Il caldo estremo peggiora l'asma dei bambini Con le ondate di caldo aumentano le visite ospedaliere





Bpco, efficace dupilumab Pubblicati i dati dello studio di fase 3





Il succo di barbabietola riduce la pressione nella BPCO Migliora anche la risposta alla riabilitazione polmonare





Le foreste sono un toccasana per l'asma I monoterpeni migliorano le condizioni respiratorie degli asmatici





Asma, lo yoga migliora la funzione polmonare In combinazione con pratiche di controllo della respirazione





Terapia Intensiva e patologie respiratorie, le linee guida Il documento tiene conto dell'esperienza di Covid-19





I consigli per respirare meglio Ottimizzare la respirazione per migliorare la salute





Dormire poco aumenta il rischio di asma La scarsa qualità del riposo rafforza la suscettibilità genetica alla malattia





5 mosse per proteggere i polmoni dal freddo Il gelo ostacola la risposta immunitaria





Bpco, la qualità dell'aria indoor è fondamentale I purificatori d'aria nelle abitazioni migliorano gli esiti della malattia





Le sostanze inquinanti causano l'asma Ozono e particolato legati agli attacchi non virali





Un algoritmo per la fibrosi polmonare idiopatica Strumento di screening per migliorare la diagnosi precoce





L'asma aumenta il rischio di infarto e ictus Lo stato infiammatorio alimenta l'aterosclerosi





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 294635 volte