Le novità terapeutiche per le malattie reumatologiche

L'innovatività dei farmaci biosimilari e biobetter

LE NOVITà TERAPEUTICHE PER LE MALATTIE REUMATOLOGICHE

Novità significative per le Malattie Reumatologiche come artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartrite. Recenti studi, infatti, hanno confermato la validità e i numerosi vantaggi offerti dai farmaci biobetter, un'evoluzione tecnologica dei farmaci biosimilari. L'esempio di questa nuova frontiera terapeutica è rappresentata dalla nuova formulazione di somministrazione dell'anticorpo monoclonale Infliximab, farmaco biosimilare prodotto dalla sudcoreana Celltrion Healthcare, il cui impiego sottocutaneo è stato approvato da AIFA nel 2021, aprendo prospettive di miglioramenti sotto il profilo clinico, logistico ed economico, con concreti risparmi per la sanità pubblica. Sono circa 600mila i pazienti in età adulta affetti da Artrite Reumatoide, ma numerosi sono anche i pazienti colpiti dalle spondiloartriti, come la spondilite anchilosante e l'artrite psoriasica, dove l'Infliximab è ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: artrite, reumatologia, artrosi,

Notizie correlate


Artrite idiopatica, scoperte alterazioni decisive Artrite idiopatica, scoperte alterazioni decisive Possibili terapie personalizzate per la malattia di Still





Malattie reumatiche: l'imaging anticipa la diagnosi Malattie reumatiche: l'imaging anticipa la diagnosi Vantaggio di oltre 10 anni nella predizione delle complicanze





Artrite reumatoide, i benefici di MCT e fibre Artrite reumatoide, i benefici di MCT e fibre Come migliorare la gestione nutrizionale dei pazienti





Arterite a cellule giganti, ecco Upadacitinib Arterite a cellule giganti, ecco Upadacitinib Approvato lo Jak inibitore orale





La gotta esiste ancora La gotta esiste ancora Incidenza in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione





Un test del sangue predice l'osteoartrite del ginocchio I segni rivelatori si manifestano almeno 8 anni prima





Artrite reumatoide, fondamentale intervenire subito Un trattamento immediato può invertire il corso della malattia





Spondilite anchilosante, efficace bimekizumab I dati a lungo termine promuovono il farmaco





Artrite reumatoide, efficaci i farmaci biologici Tassi di remissione importanti grazie agli inibitori della Janus chinasi





Terapia cellulare iniettabile per l'artrosi Riduce l'infiammazione e rigenera anche la cartilagine articolare





Artrite reumatoide, gli idrocarburi ne aumentano il rischio La loro combustione è associata al rischio di sviluppare la malattia





Artrite psoriasica, obiettivo minima attività di malattia Raggiungerlo significa migliorare la qualità di vita





I pazienti con malattia atopica rischiano l'artrosi Maggiore incidenza dell'artrosi in questa categoria





Il nesso fra gonartrosi e sarcopenia La perdita di tessuto muscolare colpisce un paziente su due





L'artrite reumatoide aumenta il rischio di herpes zoster Effetto dovuto alle terapie immunosoppressive





Artrite reumatoide, fondamentale lo stile di vita Un programma preciso che affianchi i farmaci ha effetti importanti





Tessuto adiposo per l'osteoartrite del ginocchio Arruolamento del primo paziente dello studio ARISE





Artrite reumatoide, efficace sarilumab contro il dolore Effetti migliori rispetto ad adalimumab





Nuovo farmaco per la gotta Efficace il farmaco tigulixostat per l'iperuricemia