Epatite A trasmessa dai frutti di bosco

Studio rivela l'origine dei focolai verificatisi nel 2013

EPATITE A TRASMESSA DAI FRUTTI DI BOSCO

Alcune partite di frutti di bosco infette sono alla base dei focolai di epatite A che si sono registrati lo scorso anno in Europa. A dirlo è uno studio condotto dall'Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare in collaborazione con il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) e con gli stati coinvolti, fra cui l'Italia.
Il report dell'Efsa è una sintesi delle varie indagini di natura epidemiologica, virologica e alimentare realizzate nei vari paesi coinvolti. Il documento ha identificato 14 diverse partite di frutti di bosco misti e 2 lotti di prodotti di pasticceria contaminati dall'Hav in Italia, Francia e Norvegia.
Solo nel nostro paese sono stati registrati 1300 casi di infezione nei primi sei mesi del 2013, con un calo progressivo dei casi a partire dal marzo di quest'anno.
"Le ipotesi emerse dal lavoro svolto - si legge nel documento - riguardano delle ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: epatite, frutti, infezione, antocianine,

Notizie correlate


Epatite Delta, svolta nella terapia Epatite Delta, svolta nella terapia Confermati i risultati positivi dei nuovi trattamenti





Epatite B, l'alcol aumenta i rischi di cirrosi e cancro Epatite B, l'alcol aumenta i rischi di cirrosi e cancro Il pericolo aumenta in modalità dose-dipendente





Nuova molecola contro l'epatite B Nuova molecola contro l'epatite B Testata su modelli preclinici, apre la strada a nuove cure





Epatite Delta, efficace bulevirtide Epatite Delta, efficace bulevirtide Approvato il farmaco per l'infezione





Il virus adeno-associato 2 alla base dell'epatite infantile Il virus adeno-associato 2 alla base dell'epatite infantile I casi di epatite acuta potrebbero essere collegati alla presenza del virus





Epatite A, una sola dose di vaccino è sufficiente L'Oms raccomanda la strategia a dose singola per la prevenzione





Epatite C, verso l'eradicazione del virus Per rintracciare il sommerso occorre cercare anche fra gli over 50





Vaccino Covid ed epatite autoimmune, nessun legame I rarissimi casi emersi non sono associabili alle iniezioni





Epatite C, le donne in carcere rischiano di più Le detenute rischiano il doppio degli uomini l'insorgenza dell'infezione





Epatite C, l'approccio migliore per superarla Screening mirato e terapie specifiche per eradicare l'infezione





Epatite B, biomarcatori possono far sospendere i farmaci Possibile distinguere i pazienti che non corrono rischi di recidive





Epatite B, una molecola riattiva il sistema immunitario Allo studio una terapia più efficace per estirpare l'infezione





Epatite, anche la D è pericolosa Comorbilità nel 5% dei pazienti con epatite B





Epatite C, nuovo farmaco per eradicarla Medicinale a base di sofosbuvir





Epatite B, il virus si riattiva con gli antivirali Quando si assumono farmaci ad azione diretta per l'epatite C





Epatite C, disponibile nuova combinazione Parere positivo per Vosevi





Epatite C, obiettivo eliminazione grazie a Epclusa Combinazione sofosbuvir/velpatasvir efficace su tutti i genotipi





Hcv, l'efficacia di ledipasvir/sofosbuvir I risultati ottenuti su nuove classi di popolazione





Un'epidemia di epatite A fra i gay A lanciare l'allarme un'analisi dell'Iss