Autismo, la nausea in gravidanza può essere un segnale

In caso di nausee intense il rischio per il feto aumenta

Episodi di nausea intensa durante la gravidanza potrebbero essere correlati a un maggior rischio di insorgenza dell'autismo. Lo rivela uno studio pubblicato sull'American Journal of Perinatology da un team del Kaiser Permanente coordinato da Darios Getahun.
Stando alle conclusioni, l'iperemesi gravidica - questo il nome tecnico della condizione - aumenta del 53% il rischio per il feto di sviluppare l'autismo.
I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche di quasi 500mila donne in gravidanza e le condizioni dei loro bambini nati fra il 1991 e il 2014. Poi hanno confrontato i bambini le cui madri avevano sofferto di nausee mattutine con quelli di madri senza il disturbo.
L'associazione sembra valere solo per i primi due trimestri di gestazione. Nel caso in cui la nausea si presentasse soltanto nel terzo trimestre - evento in realtà abbastanza improbabile - la correlazione ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: autismo, gravidanza, nausea,

Notizie correlate


Autismo, i 10 campanelli d'allarme Autismo, i 10 campanelli d'allarme Riconoscere precocemente i segnali della malattia





Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità L'effetto positivo di bumetanide sui livelli di cloruro nei neuroni





Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo I dati sull'incidenza sembrano stabili





L'Intelligenza Artificiale per l'autismo L'Intelligenza Artificiale per l'autismo Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce





Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna Serve un peso genetico maggiore affinché manifestino sintomi





Autismo, un batterio può ridurre i sintomi Autismo, un batterio può ridurre i sintomi Efficace uno specifico ceppo di Lactobacillus reuteri





Autismo, nuovo strumento per il Tip Toe Behavior Autismo, nuovo strumento per il Tip Toe Behavior Nuovo protocollo per la sua valutazione





Autismo, possibile cura grazie a un gene? L'inibizione di GTF2l fa regredire i sintomi di una forma rara





Autismo, diagnosi precoce con l'Intelligenza Artificiale Il sistema consente una diagnosi già a 2-4 anni





Nuove linee guida sull'autismo Diagnosi e trattamento in bambini e adolescenti





Autismo, il ruolo di alcuni recettori nervosi Sotto indagine i recettori mGlu5





La realtà virtuale aiuta i ragazzi con autismo Progetto italiano dimostra la validità dell'approccio





Nuova scoperta su autismo e sindrome dell'X fragile Meccanismo alla base del deficit di flessibilità nel comportamento sociale





Individuare l’autismo con la telemedicina Attivato un nuovo strumento per lo screening a distanza





L'autismo è ancora sotto diagnosticato Studio evidenzia il costante aumento dei casi per questo motivo





Le staminali per l'autismo Il futuro della medicina molecolare e rigenerativa





Scoperto un nuovo gene responsabile dell'autismo Nuove prove sulle basi genetiche della malattia





Alterazione genetica alla base di una forma di autismo Il ruolo dell'amminoacido atipico D-aspartato





Autismo, non c'è differenza di genere Studio dimostra che lo screening precoce cancella il divario legato al sesso