Capelli pazzi? Dipende da tre geni

La sindrome dei capelli non pettinabili ha basi genetiche

CAPELLI PAZZI? DIPENDE DA TRE GENI

Le hanno anche dato un nome vagamente scientifico, la Sindrome dei capelli non pettinabili (Uncombable hair syndrome o UHS in inglese), “disturbo” che colpisce un ristretto numero di soggetti, ma che si presenta come una vera e propria malattia genetica.
Nella maggior parte dei casi, i capelli ingovernabili si rimettono in riga con shampoo e piega, ma per una piccola percentuale di persone il traguardo resta irraggiungibile. La sindrome dei capelli non pettinabili è un'alterazione del fusto pilifero del cuoio capelluto che porta ad avere una chioma crespa e secca, di colore argenteo o biondo paglierino, impossibile da domare con pettine o spazzola.
La condizione colpisce di solito i bambini fra i 3 mesi e i 12 anni, poi migliora o addirittura sparisce spontaneamente in età adulta. Uno studio dell'Università di Bonn ha scoperto che la sindrome è legata alle mutazioni di tre geni - PADI3, TGM3 e TCHH � che codificano le proteine nel follicolo pilifero.
Molti genitori con bambini affetti dal problema si sono rivolti agli scienziati tedeschi, i quali hanno ripetuto l'esame genetico su 107 bambini, confermando che in 76 di loro la causa dei capelli non pettinabili era associata a una mutazione del gene PADI3.
È inoltre emerso che la sindrome dei capelli non pettinabili è una caratteristica genetica recessiva, cioè entrambi i genitori devono essere portatori del gene mutato per trasmettere la condizione al figlio.
articolo di salute altra pagina

11/10/2022 09:40:52 Andrea Sperelli


Notizie correlate