Nuovo farmaco per la SBS nei bambini

La sindrome dell'intestino corto può essere curata

Si sperimenta un nuovo farmaco per il trattamento della sindrome dell'intestino corto (SBS) in età pediatrica. Il farmaco teduglutide - al costo di 1000 euro al giorno - verrà impiegato nell'Unità Operativa Complessa Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova, primo centro pediatrico in Italia ad aver ottenuto parere favorevole dalla Commissione tecnico-scientifica dell'AIFA all'accesso al Fondo 5%.
“L'eccezionalità di questo traguardo è legata a diversi fattori: il 15-20 % dei bambini con sindrome dell'intestino corto (SBS) è destinato alla nutrizione parenterale per il resto della sua vita e una percentuale intorno al 10-15% di essi va incontro a decesso a causa delle complicanze di questa tecnica. Inoltre le terapie considerate recentemente come “definitive” di questa sindrome e cioè il trapianto di intestino e la chirurgia viscerale (non ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: teduglutide, intestino, SBS,

Notizie correlate


Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa Miglioramenti significativi in tutti i parametri clinici





Una biostampante ricreerà le mucose dell'intestino Innovazione utile per colite ulcerosa e poliposi





Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali Le riacutizzazioni possono essere rilevate in anticipo





I test sul microbiota intestinale Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici





Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste Un periodo dell'anno che porta spesso ansia e preoccupazione





Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali Ansia e depressione sembrano aumentarne l'incidenza





Intestino irritabile e digestione dei carboidrati Studio analizza l'influenza di alcuni difetti genetici





Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola





Gli animali migliorano il microbiota dei bambini Il contatto stimola la differenziazione del microbiota intestinale





Malattia di Crohn, i consigli per un'alimentazione corretta Un vademecum per quando si passa la giornata fuori casa





La curcuma aiuta la digestione Sembra utile anche in caso di intestino irritabile





Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli Problema comune, soprattutto fra le donne giovani





Anche lo stomaco si emoziona Influenza reciproca fra attività gastrointestinale ed emozioni





La sindrome da fermentazione intestinale Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo





Linee guida per il colon irritabile nei bambini Il primo documento specifico per la malattia in età pediatrica





Come preservare la salute dell'intestino Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema





Il trattamento migliore per il morbo di Crohn L'efficacia di infliximab più un immunomodulatore





Una dieta sana nell'infanzia per le malattie intestinali Mangiare più pesce e verdure protegge dalle malattie infiammatorie





L'immunoterapia può causare esofagite da reflusso Revisione pone l'accento sul possibile effetto collaterale