Scoperta una molecola che causa il cancro al seno

Una concentrazione elevata di IGF-1 aumenta il rischio della malattia

SCOPERTA UNA MOLECOLA CHE CAUSA IL CANCRO AL SENO

Un’alta concentrazione del fattore di crescita IGF-1 (fattore di crescita insulino-simile 1) può aumentare il rischio di insorgenza del tumore al seno. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Annals of Oncology da un team della International Agency for Research on Cancer di Lione e della University of Oxford.
I ricercatori hanno analizzato le concentrazioni della molecola nel sangue di 206.263 donne, seguite per 7 anni. In questo lasso di tempo sono stati registrati 4.360 casi di cancro al seno.
I dati indicano che fra le donne malate era più probabile una maggiore concentrazione di IGF-1. Fra chi aveva alti livelli ematici della molecola, 26 donne su 1000 finivano per ammalarsi, mentre fra chi aveva bassi livelli solo 20 su 1000 si ammalavano.
Gli scienziati hanno poi esaminato il Dna delle donne alla ricerca di geni che alterano la quantità della molecola ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: seno, tumore, IGF-1,

Notizie correlate


La diagnosi molecolare per il cancro al seno La diagnosi molecolare per il cancro al seno Migliora la sopravvivenza rendendo più efficaci i farmaci





L'olio d'oliva contro il tumore al seno L'olio d'oliva contro il tumore al seno Potrebbe proteggere contro le forme più aggressive





Nuove cure per il tumore del seno Nuove cure per il tumore del seno Verso un futuro senza bisturi





Perché il tumore del seno resiste alle cure Perché il tumore del seno resiste alle cure Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci





I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2





Cancro al seno, un farmaco per due varianti I vantaggi della terapia con sacituzumab





Nuovo trattamento per il cancro del seno Modifica l'attività bioelettrica delle cellule tumorali





L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori





Cancro al seno, maxi-studio sull'Intelligenza Artificiale Per scoprire se può aiutare i medici nella diagnosi





Cancro al seno, efficace datopotamab Nuovi promettenti dati sull'anticorpo monoclonale





Cancro al seno, arte e sport aiutano Riducono il distress nelle pazienti





L'Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia





Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L'esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno





Cancro al seno, l'efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza





Cancro al seno e Brca, utile l'asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione





Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici





La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica





Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi





Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 322470 volte