Il microbiota, l'insieme di microrganismi che si trovano nel corpo umano, è sempre più osservato speciale da parte dei gastroenterologi per capire se possa offrire ulteriori opportunità terapeutiche.
Dal Congresso “Current Management and future perspectives in IBD”, organizzato da Health Meetings Group, online il 4-5 novembre con la presidenza del Prof. Maurizio Vecchi, Professore ordinario Gastroenterologia - Università degli Studi di Milano, emergono spunti interessanti in tema di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - MICI, ossia Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn, e celiachia.
“Recenti studi dimostrano che se un paziente affetto da MICI a seguito della terapia non raggiunge una normalizzazione della componente microbiologica, il rischio di andare incontro a una riacutizzazione nei mesi successivi è più elevato - spiega il Prof. Flavio Caprioli, Professore associato presso ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293746 volte