Nuovo farmaco per il tumore del seno avanzato

MEN1611 è l'inibitore della PI3K sviluppato da Menarini

NUOVO FARMACO PER IL TUMORE DEL SENO AVANZATO

C'è un potenziale nuovo farmaco per il tumore del seno avanzato o metastatico. È sviluppato da Menarini Ricerche, che ha annunciato l'inizio del trial clinico B-PRECISE-01, uno studio di fase Ib multicentrico che valuterà la sicurezza e l'efficacia di MEN1611 in combinazione con il trastuzumab, con o senza fulvestrant.
Lo studio arruolerà pazienti con cancro al seno avanzato o metastatico (a/m), PIK3CA-mutata, HER2-positivi che hanno precedentemente fallito la terapia anti-HER2.
MEN1611 è un inibitore della PI3K di classe I ad uso orale che ha dimostrato un'elevata attività verso isoforme con p110α mutate e minima inibizione delle isoforme δ. Menarini ha licenziato la molecola da Chugai Pharmaceuticals a Novembre 2016, dopo il completamento dello studio di fase I (PA-799EU) che ha dimostrato un profilo di sicurezza promettente.
Menarini, in collaborazione con un'ampia ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: seno, tumore, MEN1611,

Notizie correlate


La diagnosi molecolare per il cancro al seno La diagnosi molecolare per il cancro al seno Migliora la sopravvivenza rendendo più efficaci i farmaci





L'olio d'oliva contro il tumore al seno L'olio d'oliva contro il tumore al seno Potrebbe proteggere contro le forme più aggressive





Nuove cure per il tumore del seno Nuove cure per il tumore del seno Verso un futuro senza bisturi





Perché il tumore del seno resiste alle cure Perché il tumore del seno resiste alle cure Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci





I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2





Cancro al seno, un farmaco per due varianti I vantaggi della terapia con sacituzumab





Nuovo trattamento per il cancro del seno Modifica l'attività bioelettrica delle cellule tumorali





L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori





Cancro al seno, maxi-studio sull'Intelligenza Artificiale Per scoprire se può aiutare i medici nella diagnosi





Cancro al seno, efficace datopotamab Nuovi promettenti dati sull'anticorpo monoclonale





Cancro al seno, arte e sport aiutano Riducono il distress nelle pazienti





L'Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia





Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L'esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno





Cancro al seno, l'efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza





Cancro al seno e Brca, utile l'asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione





Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici





La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica





Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi





Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia