(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) della loro somiglianza genetica. Ciò ha portato a concludere che l’ereditabilità dell’autismo si attesta all’83 per cento, mentre il peso dei fattori ambientali è quantificabile nel 17 per cento.
Anche uno studio pubblicato su Jama Psychiatry si è concentrato sull'analisi delle influenze genetiche nello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico.
Il lavoro firmato da Beata Tick e dai suoi colleghi del King's College di Londra ha preso in esame tutte le coppie di gemelli nati fra il 1994 e il 1996 in Inghilterra e Galles. Le oltre 7mila coppie di gemelli sono state valutate grazie a diversi strumenti utilizzati solitamente per lo screening: il Childhood Autism Spectrum Test (6.423 coppie), il Development and Well-being Assessment (359), l'Autism Diagnostic Observation Schedule (203), l'Autism Diagnostic Interview-revised (205), e una diagnosi per best-estimate (207 coppie).
Per tutte le misure del disturbo dello spettro autistico (Asd), gli autori hanno osservato che le associazioni tra gemelli omozigoti erano più elevate che tra i gemelli eterozigoti, e hanno derivato delle stime di ereditabilità tra il 56 e il 95%.
«Concludiamo che la vulnerabilità all'Asd e a una manifestazione più genericamente di autismo profondo nei gemelli del regno Unito di 8 o più anni deriva da sostanziali influenze genetiche e da moderate influenze ambientali non condivise», scrivono gli autori.
Un altro progetto di ricerca ambizioso al quale hanno partecipato oltre 200 scienziati di tutto il mondo e che ha condotto alla scoperta di un nuovo gruppo di geni difettosi legati all'insorgenza dell'autismo. I geni in questione servono a porre le premesse per una buona comunicazione fra i neuroni, attraverso la creazione delle sinapsi.
Il Progetto Genoma Autismo è partito nel 2002 e ha visto la partecipazione anche dell'Italia tramite il team guidato da Elena Maestrini dell'Università di Bologna. Gli scienziati hanno compiuto un enorme lavoro di ricerca nel Dna di migliaia di individui sani e autistici per trovare quei geni implicati nella malattia e gettare così le basi per un miglioramento futuro della capacità di diagnosi della patologia e del trattamento della stessa, oltre che per la messa a punto di un test predittivo che calcoli le probabilità di concepimento di un figlio autistico.
In una dichiarazione rilasciata all'Ansa, la dott.ssa Maestrini precisa: «Tra i geni coinvolti nell’autismo trovati in questo studio ve ne sono anche alcuni (come Shank2 e Shank3) che anche da soli sono sufficienti a scatenare la malattia; quindi una piccola percentuale di casi di autismo è causata da un singolo gene difettoso».
La sperimentazione ha riguardato circa 2300 persone (1000 soggetti autistici e 1300 sani) che sono stati sottoposti a un'analisi del Dna particolare, che ha permesso di scoprire, in base a una risoluzione cento volte maggiore di quella utilizzata nel lavoro precedente del Consorzio, anche le più piccole variazioni del patrimonio genetico dei volontari.
«Questa volta grazie alle tecnologie di analisi del Dna che si fanno sempre più sofisticate, siamo riusciti a esaminare un milione di punti del genoma, mentre prima ne avevano esaminati solo 10 mila. In particolare in questo studio abbiamo preso in esame le mutazioni cosiddette 'CNV', ovvero mutazioni caratterizzate dall’assenza o dalla duplicazione di piccoli pezzetti di Dna che interferiscono con la sequenza di un gene distruggendola», ha commentato la dott.ssa Maestrini.
Il quadro che ne è emerso è particolarmente complesso; le mutazioni legate alla presenza dell'autismo sono molte e molto rare, rendendo così il lavoro dei medici piuttosto complicato. Il progetto comunque andrà avanti, come assicura la dott.ssa Maestrini: «Il lavoro del consorzio va avanti, il progetto è arruolare diverse migliaia di nuovi pazienti e anche, quando le tecniche lo permetteranno, di arrivare a scrivere la sequenza completa del genoma di più pazienti».
Il primo risultato certo dello studio è il nesso fra il malfunzionamento delle sinapsi che ostacola la comunicazione fra i neuroni e l'insorgenza della malattia.
Il Consorzio di ricerca ha pubblicato gli esiti della sperimentazione sulla rivista Nature.


Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: autismo, geni, neuroni, 27/09/2017 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità

  • Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità L’effetto positivo di bumetanide sui livelli di cloruro nei neuroni
    (Leggi)


Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo

  • Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo I dati sull’incidenza sembrano stabili
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale per l’autismo

  • L’Intelligenza Artificiale per l’autismo Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce
    (Leggi)


Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna

  • Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna Serve un peso genetico maggiore affinché manifestino sintomi
    (Leggi)


Autismo, un batterio può ridurre i sintomi

  • Autismo, un batterio può ridurre i sintomi Efficace uno specifico ceppo di Lactobacillus reuteri
    (Leggi)


Autismo, nuovo strumento per il Tip Toe Behavior

Autismo, possibile cura grazie a un gene?

  • Autismo, possibile cura grazie a un gene? L’inibizione di GTF2l fa regredire i sintomi di una forma rara
    (Leggi)


Autismo, diagnosi precoce con l’Intelligenza Artificiale

  • Autismo, diagnosi precoce con l’Intelligenza Artificiale Il sistema consente una diagnosi già a 2-4 anni
    (Leggi)


Nuove linee guida sull’autismo

  • Nuove linee guida sull’autismo Diagnosi e trattamento in bambini e adolescenti
    (Leggi)


Autismo, il ruolo di alcuni recettori nervosi

La realtà virtuale aiuta i ragazzi con autismo

  • La realtà virtuale aiuta i ragazzi con autismo Progetto italiano dimostra la validità dell’approccio
    (Leggi)


Nuova scoperta su autismo e sindrome dell’X fragile

  • Nuova scoperta su autismo e sindrome dell’X fragile Meccanismo alla base del deficit di flessibilità nel comportamento sociale
    (Leggi)


Individuare l’autismo con la telemedicina

  • Individuare l’autismo con la telemedicina Attivato un nuovo strumento per lo screening a distanza
    (Leggi)


L’autismo è ancora sotto diagnosticato

  • L’autismo è ancora sotto diagnosticato Studio evidenzia il costante aumento dei casi per questo motivo
    (Leggi)


Le staminali per l’autismo

  • Le staminali per l’autismo Il futuro della medicina molecolare e rigenerativa
    (Leggi)


Scoperto un nuovo gene responsabile dell’autismo

  • Scoperto un nuovo gene responsabile dell’autismo Nuove prove sulle basi genetiche della malattia
    (Leggi)


Alterazione genetica alla base di una forma di autismo

  • Alterazione genetica alla base di una forma di autismo Il ruolo dell’amminoacido atipico D-aspartato
    (Leggi)


Autismo, non c’è differenza di genere

  • Autismo, non c’è differenza di genere Studio dimostra che lo screening precoce cancella il divario legato al sesso
    (Leggi)


Comprendere l’autismo grazie al sistema visivo

  • Comprendere l’autismo grazie al sistema visivo L’ipotesi di un progetto di ricerca italiano
    (Leggi)