(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) a chemio la percentuale di donne con problemi di peso sale dal 50 al 67% dopo il trattamento.
«Le persone tendono ad essere un po' meno attive durante e dopo la chemioterapia, ma tendono anche a ridurre significativamente il loro apporto calorico. Quindi è chiaro che c'è qualcosa di unico in questa modulazione del microbioma intestinale per le pazienti con cancro al seno che ricevono la chemioterapia», prosegue Walker.
Alcuni chemioterapici derivano dagli antibiotici, quindi è normale aspettarsi un effetto sulla flora intestinale. Inoltre tutti i farmaci vengono metabolizzati attraverso il fegato e l’intestino.
«Il cancro al seno è una storia di successo senza pari in medicina. Oggi vediamo tassi di guarigione superiori al 90%, quindi la sopravvivenza è ora importante quanto la guarigione. Vogliamo assicurarci che nella sopravvivenza le nostre pazienti non debbano affrontare le conseguenze metaboliche dell'aumento di peso», concludono gli autori.
Fonte: BMC Medicine 2023. Doi: 10.1186/s12916-023-02751-8
BMC Medicine
Notizie specifiche su:
tumore,
seno,
chemioterapia,
21/09/2023 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |