(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) (51,1%). Si dovrebbe presumere che chi è già in terapia dovrebbe avere una qualità di vita migliore ma purtroppo non è così: infatti non emergono tra queste due categorie differenze di rilievo circa il modo in cui ogni paziente valuta la sua situazione. Ciò indica che le terapie oggi disponibili non sono soddisfacenti perchè non riescono a ridurre le loro difficoltà, controllando i sintomi della malattia”.
Spiega Antonio Balzano, presidente dell’Associazione Italiana dei Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO): “Coerentemente con gli scopi dell’Associazione, lo studio AIGO, oltre a stabilire quanto la sindrome del colon irritabile pesi sulla qualità della vita delle persone, è importante perché intende verificare anche se le terapie prescritte per il controllo di questo disturbo siano conformi con quanto raccomandano le linee guida, che definiscono a livello internazionali gli strumenti più adeguati per contrastarlo. Ciò per verificare che ai pazienti siano sempre assicurate le migliori cure”.
Oltre la metà dei pazienti segnala che la sindrome li condiziona obbligandoli a cambiamenti di abitudini sia nella vita privata sia in quella lavorativa e relazionale.
Per cercare di misurare l’intensità dei sintomi, i ricercatori hanno chiesto ai pazienti di indicare le difficoltà che provano utilizzando una scala visuale, cioè di indicare graficamente il livello del loro disagio riempiendo una porzione più o meno ampia di una barra lunga 10 centimetri. L’estremo a sinistra della retta rappresenta l’assenza del sintomo mentre l’altra estremità indica il massimo livello percepito.
Emerge quanto la patologia sia grave poichè in media i pazienti hanno valutato il livello del loro dolore con una intensità pari a circa 5/10 ed una percezione del gofiore intestinale di poco superiore (5.5/10).

Colon irritabile: alcuni consigli per i pazienti

Purtroppo gli alimenti in grado di peggiorare la situazione non sono comuni a tutti i pazienti, è quindi necessario per il paziente effettuare un lavoro di inserimento o esclusione di cibi dalla dieta per rilevare quelli effettivamente causa di reazioni; tra gli alimenti a potenziale rischio vi sono:
- latte;
- dolcificanti (sorbitolo, fruttosio etc.);
- frutta (in particolare pesche, pere e prugne);
- verdura (cavoli, carciofi, spinaci, cipolla, rucola, cetrioli, sedano);
- spezie;
- caffè,
- the;
- Coca Cola e bevande contenenti caffeina;
- bibite gasate.

In generale è possibile indicare alcuni consigli per i pazienti:
- mangiare ad orari regolari e senza fretta;
- evacuare sempre alla stessa ora (preferibile al mattino dopo la colazione, quando interviene un riflesso fisiologico);
- praticare una moderata ma costante attività fisica;
- evitare l’uso eccessivo di farmaci, lassativi in particolare;
- evitare alcolici e cibi troppo speziati.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: colon, depressione, ansia, 15/04/2015 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il microbioma ripristina la salute intestinale

  • Il microbioma ripristina la salute intestinale Integrazione di batteri aiuta nel trattamento della colite ulcerosa
    (Leggi)


Malattia di Crohn, efficace mirikizumab

  • Malattia di Crohn, efficace mirikizumab Farmaco approvato anche per la colite ulcerosa
    (Leggi)


Consigli alimentari per la malattia di Crohn

  • Consigli alimentari per la malattia di Crohn La necessità di un regime alimentare specifico
    (Leggi)


Una dieta povera di zuccheri per il colon irritabile

Un antidepressivo per l’intestino irritabile

Rettocolite Ulcerosa: quando serve l’intervento chirurgico

  • Rettocolite Ulcerosa: quando serve l’intervento chirurgico Un terzo dei pazienti ha bisogno dell’operazione
    (Leggi)


Filgotinib contro la colite ulcerosa

Uno stile di vita sano previene le malattie intestinali

  • Uno stile di vita sano previene le malattie intestinali Riduzione del 60 per cento del rischio di insorgenza dei disturbi
    (Leggi)


Un nuovo farmaco per la colite ulcerosa

  • Un nuovo farmaco per la colite ulcerosa Nuova terapia orale efficace e tollerabile
    (Leggi)


Colite ulcerosa, efficace ustekinumab

  • Colite ulcerosa, efficace ustekinumab Confermata la remissione duratura dei sintomi a 3 anni
    (Leggi)


Intestino irritabile, un batterio può causare la diarrea

  • Intestino irritabile, un batterio può causare la diarrea Nelle forme diarroiche è probabile l’intervento dei batteri Brachyspira
    (Leggi)


Colite e Crohn, vedolizumab sottocutaneo

  • Colite e Crohn, vedolizumab sottocutaneo Nuova formulazione per la terapia di mantenimento
    (Leggi)


Morbo di Crohn, efficace vedolizumab

  • Morbo di Crohn, efficace vedolizumab Utile nel promuovere la cicatrizzazione della mucosa
    (Leggi)


Fodmap, una dieta per la pancia gonfia

  • Fodmap, una dieta per la pancia gonfia Evitando alcuni cibi si può sgonfiare l'addome
    (Leggi)


Colon irritabile ko grazie allo sport

  • Colon irritabile ko grazie allo sport L’attività fisica migliora le condizioni dell’intestino
    (Leggi)


Nel melograno una molecola per le malattie intestinali

  • Nel melograno una molecola per le malattie intestinali Possibile effetto positivo assicurato dall’urolitina
    (Leggi)


Nuove speranze di cura per la colite ulcerosa

  • Nuove speranze di cura per la colite ulcerosa Approvato tofacitinib per la terapia della malattia
    (Leggi)


La sindrome dell'intestino irritabile con costipazione

I due tipi della malattia di Crohn

  • I due tipi della malattia di Crohn Sono due le forme clinicamente rilevanti della condizione
    (Leggi)