(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Scientifiche annuali dell’ American Heart Association (AHA), che si sono tenute Philadelphia.
"Questi risultati forniscono ulteriori evidenze dell’efficacia di evolocumab nel diminuire il rischio di insorgenza di futuri eventi cardiovascolari nei pazienti che hanno già avuto un infarto" – dichiara Giuseppe Musumeci, Direttore S.C. di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo - “Per questi pazienti il rischio di incorrere in un successivo evento è molto alto entro il primo anno dall’evento. Questi dati dimostrano quindi l’importanza di monitorare e gestire il più precocemente possibile i livelli di C-LDL e supportano le recenti raccomandazioni delle linee guida internazionali, che richiedono una riduzione più intensiva del colesterolo LDL mantenendolo a livelli estremamente bassi, al fine di minimizzare il rischio di futuri eventi CV nei pazienti ad alto rischio”.
In questa analisi degli esiti dello studio di riferimento FOURIER, 5711 pazienti, che hanno avuto un infarto miocardico entro un periodo da uno a 12 mesi dalla randomizzazione, sono stati confrontati con 16.609 pazienti che avevano avuto un evento più distante nel tempo (>12 mesi prima della randomizzazione), al fine di valutare l’efficacia di evolocumab sull’endpoint primario (morte CV, IM, ictus, angina instabile o rivascolarizzazione coronarica) e sull’endpoint secondario chiave (morte CV, IM o ictus).
Un’ulteriore analisi dello studio FOURIER, presentata al congresso AHA, consolida la sicurezza e l’efficacia della riduzione intensiva del colesterolo LDL con evolocumab nei pazienti con malattie cardiovascolari ad alto rischio. L’analisi ha valutato l’impatto della riduzione del colesterolo LDL con evolocumab sulla capacità cognitiva riferita dai pazienti con malattia cardiovascolare stabile, e ha dimostrato che l’aggiunta di evolocumab alla terapia con statine non ha avuto alcun impatto sulla funzione cognitiva riportata quotidianamente, anche nei pazienti con livelli di colesterolo LDL molto bassi.
FOURIER fa parte di PROFICIO (Program to Reduce LDL-C and cardiovascular Outcomes Following Inhibition of PCSK9 In different pOpulations, “Programma per ridurre il colesterolo LDL e gli esiti cardiovascolari dopo l’inibizione del PCSK9 in diverse popolazioni”), un programma di studi clinici di Amgen che esamina l’impatto di evolocumab sul colesterolo LDL e sull’incidenza di malattie cardiovascolari in diverse popolazioni ad alto rischio CV, ivi inclusi i soggetti gestiti con statine, i pazienti intolleranti alle statine, le persone con disturbi genetici e i pazienti con aterosclerosi. Ad oggi, il programma PROFICIO comprende 36 studi, condotti su oltre 38.000 pazienti in tutto il mondo.

Il disegno dello studio clinico sugli esiti cardiovascolari con Repatha (FOURIER)

FOURIER (Further cardiovascular OUtcomes Research with PCSK9 Inhibition in Subjects with Elevated Risk, “Ricerca sugli ulteriori esiti cardiovascolari con l’inibizione del PCSK9 in soggetti a rischio elevato”) è uno studio di fase III randomizzato, multinazionale, in doppio cieco, controllato con placebo, disegnato per valutare se il trattamento con Repatha in combinazione con la terapia con statine rispetto al placebo più terapia con statine, riduce gli eventi cardiovascolari. L’endpoint primario era costituito dal tempo alla morte cardiovascolare, all’infarto miocardico, all’ictus, al ricovero per angina instabile o alla rivascolarizzazione coronarica. L’endpoint secondario chiave era il tempo alla morte cardiovascolare, all’infarto miocardico o all’ictus.
Presso oltre 1300 centri di studio in tutto il mondo, pazienti elegibili con colesterolo alto (colesterolo LDL ≥70 mg/dL o colesterolo lipoproteico non ad alta densità [non C-HDL] ≥100 mg/dL) e malattia cardiovascolare aterosclerotica clinicamente evidente sono stati randomizzati a ricevere evolocumab 140 mg per via sottocutanea ogni due settimane o 420 mg al mese, più un dosaggio efficace di statine; oppure placebo per via sottocutanea ogni due settimane o una volta al mese più un dosaggio efficace di statine. La terapia ottimizzata con statine è stata definita come atorvastatina almeno 20 mg o equivalente una volta al giorno, con una raccomandazione per atorvastatina almeno 40 mg o equivalente una volta al giorno, dove approvato. Lo studio è stato del tipo event-driven (“guidato dagli eventi”) ed è proseguito fino a quando almeno 1630 pazienti hanno sperimentato un endpoint secondario chiave.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: colesterolo, PCSK9, inibitore, 22/11/2019 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un farmaco rivoluzionario per il colesterolo

  • Un farmaco rivoluzionario per il colesterolo La terapia prevede due sole somministrazioni all’anno
    (Leggi)


Il Natale fa esplodere il colesterolo

  • Il Natale fa esplodere il colesterolo Impatto significativo sulla salute cardiovascolare a causa delle abbuffate
    (Leggi)


Nuovi approcci per l’ipercolesterolemia

  • Nuovi approcci per l’ipercolesterolemia Fondamentale tenere a bada i valori del colesterolo
    (Leggi)


Oscillibacter fondamentali per regolare il colesterolo

  • Oscillibacter fondamentali per regolare il colesterolo I batteri di questa famiglia sono associati a una riduzione dei livelli
    (Leggi)


Ipercolesterolemia, nuova strategia per spegnerla

  • Ipercolesterolemia, nuova strategia per spegnerla È possibile intervenire sul gene difettoso senza modificare il Dna
    (Leggi)


Colesterolo alto, gli steroli vegetali aiutano

  • Colesterolo alto, gli steroli vegetali aiutano Effetto sinergico con la dieta mediterranea
    (Leggi)


Un eccesso di proteine favorisce l’aterosclerosi

  • Un eccesso di proteine favorisce l’aterosclerosi Il rischio della malattia aumenta con una dieta sbagliata
    (Leggi)


Le 5 strategie salva-cuore per le feste

  • Le 5 strategie salva-cuore per le feste Le raccomandazioni dei cardiologi per tenere a bada il colesterolo
    (Leggi)


Le statine «leggere» sono più utili agli anziani

  • Le statine «leggere» sono più utili agli anziani I farmaci a intensità bassa-moderata mostrano più efficacia in questi soggetti
    (Leggi)


L'acido bempedoico per l’ipercolesterolemia

  • L'acido bempedoico per l’ipercolesterolemia Riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali
    (Leggi)


Colesterolo alto: come combatterlo e prevenirlo

L’aterosclerosi e il rischio di infarto

  • L’aterosclerosi e il rischio di infarto La malattia coronarica ostruttiva è pericolosa anche se asintomatica
    (Leggi)


Il sale ostruisce le arterie

  • Il sale ostruisce le arterie Il suo effetto è negativo anche se la pressione è normale
    (Leggi)


Il colesterolo va controllato fin da giovani

  • Il colesterolo va controllato fin da giovani Fondamentale creare un panel lipidico per valutare l’evoluzione dei valori
    (Leggi)


Ipercolesterolemia, scoperto meccanismo chiave

  • Ipercolesterolemia, scoperto meccanismo chiave La chiave del meccanismo molecolare è la proteina PCSK9
    (Leggi)


Un sonno irregolare favorisce l’aterosclerosi

  • Un sonno irregolare favorisce l’aterosclerosi Condizione pericolosa che può causare ictus o infarto
    (Leggi)


Colesterolo, gli anti-PCSK9 funzionano

  • Colesterolo, gli anti-PCSK9 funzionano Confermate efficacia e tollerabilità della terapia
    (Leggi)


Colesterolo buono? Dipende dall’etnia

  • Colesterolo buono? Dipende dall’etnia La protezione dal rischio cardiovascolare non sembra uguale per tutti
    (Leggi)


Evolocumab contro il colesterolo Ldl

  • Evolocumab contro il colesterolo Ldl Nuovi dati ne confermano l’efficacia a lungo termine
    (Leggi)