(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) il parassita attivando risposte immunitarie più complete. Alcuni volontari adulti sani, senza precedente esposizione alla malaria, hanno ricevuto l'immunizzazione con GA2 o l'esposizione a un altro parassita noto come GA1, o un placebo consistente in punture di zanzare non infette.
Nel complesso sono stati coinvolti 25 soggetti – 10 nel gruppo GA2, 10 nel gruppo GA1 e 5 nel gruppo placebo. I partecipanti hanno ricevuto tre sessioni di immunizzazione a intervalli di 28 giorni, ognuna delle quali comportava l'esposizione a 50 zanzare con GA2, GA1 o nessun parassita. Tre settimane dopo l'ultima immunizzazione, tutti i partecipanti sono stati esposti a un'infezione controllata da malaria per valutarne l'efficacia protettiva.
I risultati sono subito apparsi interessanti. Il vaccino (GA2) garantisce una protezione nell’89% dei soggetti rispetto al 13% del gruppo GA1 e alla totale mancanza di protezione del gruppo placebo.
Non si sono verificati casi di infezione tra i partecipanti esposti a GA2, indicando un profilo di sicurezza forte. Le analisi immunologiche hanno rivelato che i partecipanti che avevano ricevuto GA2 mostravano una frequenza significativamente più alta di cellule T CD4+ specifiche per P. falciparum rispetto a quelli del gruppo GA1. Le cellule mostravano una risposta proinfiammatoria forte, con rilascio di interferone-γ, fattore di necrosi tumorale α e interleuchina-2.
Notizie specifiche su:
malaria,
vaccino,
parassita,
29/11/2024 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |