Ipertensione, le nuove linee guida europee

Quasi 30 milioni gli italiani suscettibili alla malattia

IPERTENSIONE, LE NUOVE LINEE GUIDA EUROPEE

L'ipertensione è una delle patologie che l'internista si trova più spesso ad affrontare. Una condizione tanto frequente (a soffrirne è un italiano su tre, mentre il 17% è borderline, cioè in pre-ipertensione), quanto sfidante per gli obiettivi terapeutici da raggiungere. Le nuove linee guida per l'ipertensione, appena rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia e che fanno seguito a quelle della Società Europea dell'Ipertensione (pubblicate nel 2023) avranno un impatto sulla pratica clinica quotidiana degli internisti e dei pazienti italiani, anche perché allargano la platea delle persone (ipertesi e con pressione elevata da attenzionare a 25-28 milioni di italiani. All'argomento è dedicata un'intera sessione del 125� congresso della Società Italiana di Medicina Interna SIMI. Ne abbiamo parlato con il professor Giovambattista Desideri, segretario della Società Italiana di Medicina ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: ipertensione, trattamento, farmacologico,

Notizie correlate


Come i linfociti alzano la pressione Come i linfociti alzano la pressione Individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all'ipertensione





Le alterazioni pressorie favoriscono il declino cognitivo Le alterazioni pressorie favoriscono il declino cognitivo Memoria e capacità di ragionamento a rischio





Gli antipertensivi di sera non riducono il rischio Gli antipertensivi di sera non riducono il rischio Non c'è beneficio aggiuntivo rispetto ad altri orari





Gravidanza, rischiosa una pressione alta nella prima fase Gravidanza, rischiosa una pressione alta nella prima fase Le donne rischiano un'ipertensione stabile dopo il parto





L'insonnia aumenta il rischio di ipertensione Evidenza emersa fra gli adolescenti





Ipertensione, il ruolo delle cellule immunitarie innate Nuove strade dalla ricerca sul sistema immunitario





La risposta immunitaria alla pressione alta Il cervello reagisce cercando di proteggere il cuore





Stare troppo in piedi fa male Effetto negativo sui livelli pressori





Un cerotto che monitora la pressione Utile per il monitoraggio continuo e non invasivo dell'ipertensione





5 minuti per abbassare la pressione Aumentare di poco l'esercizio fisico per contrastare l'ipertensione





Ipertensione, le nuove linee guida europee Quasi 30 milioni gli italiani suscettibili alla malattia





Come mettere il braccio quando si misura la pressione La posizione può influire sui risultati





Nuove linee guida sull'ipertensione Oltre 20 milioni di decessi ogni anno per le malattie cardiovascolari





Il caffè non aumenta la pressione La pressione sale ma l'effetto svanisce subito





Il rumore aumenta la pressione Un ambiente lavorativo rumoroso facilita l'ipertensione





Il tellurio aumenta il rischio di ipertensione Sostanza presente nelle attività estrattive e manifatturiere





5 consigli per consumare meno sale L'obiettivo è un consumo inferiore ai 5 grammi al giorno





Come curare l'ipertensione resistente Nuove indicazioni per il trattamento della malattia





Ipertensione, meglio il Tai Chi dell'aerobica L'arte marziale cinese riduce la pressione sanguigna