Sla, 7 varianti geniche associate alla malattia

Individuate da uno studio internazionale

SLA, 7 VARIANTI GENICHE ASSOCIATE ALLA MALATTIA

Un nuovo studio condotto dall'Università di Utrecht ha identificato 7 varianti geniche associate alla sclerosi laterale amiotrofica.
Lo studio, pubblicato su Nature Genetics, ha analizzato il Dna di 29.612 pazienti affetti da Sla in forma sporadica e di 122.656 persone sane. Sono emerse 15 varianti tipiche della malattia che interessano geni implicati in vie metaboliche specifiche della Sla.
"Lo studio ha confermato, tra i 15 loci associati alla malattia, 8 geni già identificati in precedenti studi (UNC13A, SCFD1, MOBP/RPSA, KIF5A, CFAP410, GPX3/TNIP1, NEK1 e TBK1) provando ulteriormente il rispettivo coinvolgimento patogenetico.
Di particolare rilievo è però l'identificazione di 7 nuovi loci che contribuiscono a meglio delineare i meccanismi di neurodegenerazione specifici della malattia", ha spiegato Vincenzo Silani, professore ordinario di Neurologia dell'Università degli Studi ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: sclerosi, laterale, geni,

Notizie correlate


Perché l'organismo non riesce a riparare i danni della Sla Perché l'organismo non riesce a riparare i danni della Sla Nuova comprensione dei meccanismi molecolari alla base della malattia





Il lupus si può addomesticare Il lupus si può addomesticare Diagnosi precoce e nuovi farmaci per tenerlo sotto controllo





Alzheimer e Sla, due biomarcatori in comune Alzheimer e Sla, due biomarcatori in comune P-tau 181 e p-tau-217 caratterizzano le due malattie





Una cura per la malattia di Castleman Una cura per la malattia di Castleman L'Intelligenza Artificiale aiuta a trovare il migliore anticorpo





Un nuovo marcatore per la Sla Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l'appetito





Un test del sangue per diagnosticare la Sla Analisi basata sulle sequenze di microRna





I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla Livelli elevati di alcuni metalli associati a un maggior rischio della malattia





La stimolazione cerebrale contro la Sla Una speranza per rallentare la malattia





Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T Studio suggerisce l'utilità del nuovo trattamento





Nuova terapia per la Sla Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia





Nuovo approccio contro la Sla Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace





Sla, alla base un retrovirus? La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia





Sla, ropinirolo la ritarda Il farmaco rallenta la progressione della malattia





Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni





Le malattie reumatiche dopo il Covid Più frequenti gli episodi di malattie infiammatorie autoimmuni





Un batterio favorisce il lupus R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni





Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori Coinvolto il metabolismo del colesterolo





Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica Efficace l'anticorpo emapalumab





Studiare l'invecchiamento per colpire la Sla Studio evidenzia una base molecolare comune