(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) e la localizzazione del mal di testa. La gravità del dolore è stata valutata utilizzando una scala (VAS). I ricercatori considerano bassi livelli di vitamina B12 inferiori a 300 nanogrammi/Litro di sangue.
I pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi a seconda della frequenza degli attacchi: episodici infrequenti (1-3 attacchi di emicrania al mese), episodici frequenti (4-14 giorni al mese) e cronici. L'emicrania cronica (CM) è stata identificata come un mal di testa della durata di oltre 4 ore per 15 o più giorni al mese per un periodo minimo di 3 mesi.
Stando ai dati, i livelli di vitamina B12 nei pazienti con emicrania erano molto più bassi rispetto a quelli del gruppo di controllo (227,30 nanogrammi per litro contro 278,44 ng/L.
Anche i livelli di vitamina B12 dei pazienti con emicrania cronica (197,50 ng/L) sono risultati inferiori a quelli dei pazienti con attacchi di emicrania meno frequenti (278,56 ng/L).
I livelli di vitamina B12 erano più bassi nei casi con maggiore frequenza di dolore. Secondo gli autori, una possibile causa del nesso andrebbe ricercata nell’utilizzo frequente di analgesici, che possono disturbare l’assorbimento della vitamina. Se fosse confermato, il rapporto tra i due fattori sarebbe invertito e la carenza della vitamina sarebbe un sintomo e non una concausa del disturbo.
Notizie specifiche su:
emicrania,
vitamina,
carenza,
15/09/2022 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |