(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) altri fattori che tendono ad aumentare il rischio di ipotiroidismo, vale a dire l'appartenenza al genere femminile, l'età e l'obesità.
Il fumo sembra invece avere un'azione protettiva, sebbene sia sconsigliabile l'utilizzo di sigarette per prevenire l'ipotiroidismo, per via di effetti assai peggiori sul rischio di malattie cardiovascolari e tumorali.
Lo studio non ha trovato associazioni fra l'esposizione all'uranio e le malattie della tiroide, probabilmente per le dosi relativamente modeste di polveri di uranio rilasciate nell'aria dall'impianto in disuso.
«In conclusione, questi dati suggeriscono ai medici di essere vigili sull'ipotiroidismo nelle persone con emicrania o cefalea», conclude Martin.
Fonte: Headache
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
emicrania,
ipotiroidismo,
cefalea,
28/10/2016 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |