(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) con impazienza l’arrivo. Non deve essere una nonna, perché oggi le nonne sono giovani e attive, ma piuttosto una bisnonna, che chiude un occhio davanti alle marachelle del nipotino ed è sempre pronta ad accoglierlo''.
Dunque sì alla tradizione della calza, ''anche piena di dolcini: per pochi giorni non fanno male'', assicura il pediatra. Vietato invece il carbone: ''Non esistono i bambini cattivi, solo quelli vivaci o con alcuni problemi di salute, e soprattutto spetta ai genitori e non alla Befana punirli''.
Invece Pier Luigi Tucci, presidente della Fimp, Federazione italiana medici pediatri, consiglia di uscire dal cliché che impone di regalare solo cioccolatini e caramelle varie. Si può pensare anche a trasformare il rito della calza in un qualcosa di più costruttivo, ad esempio facendo un regalo utile al bambino. Via libera dunque a calze di dimensioni ridotte per far chiudere in bellezza le feste ai bambini ma con un pensiero che possa essere utilizzato tutti i giorni, come un accessorio per la neve, per la scuola o per lo sport preferito, unendo così l'utile al dilettevole.
Il pediatra Farnetani consiglia in base all'età. ''Per i più piccoli, fino a sei anni, oltre ai dolcini l'ideale è un peluche: qualcosa di caldo e tenero che li accompagnerà nel corso dell'anno. Per i più grandicelli, fino ai 12 anni, meglio un berretto invernale curioso, da sfoggiare per andare a scuola o al parco''. E gli adolescenti? ''Sì alla calza anche per loro, una piacevole tradizione a cui molti non vogliono rinunciare. Per renderla ancora più gradita, è utile un oggetto di abbigliamento piccolo ma molto desiderato: le mamme sapranno di sicuro leggere nei desideri dei figli. E regalare un po' di magia - conclude - nell'ultima festa del cuore dell'inverno''.
Molti bambini credono che la Befana sia la moglie di Babbo Natale e che abiti al Polo Sud, mentre il marito vive al Polo Nord. Babbo Natale non sempre riesce ad accontentare i desideri dei bambini e a questo cerca di rimediare la Befana.
Qualche bambino pensa che la Befana esista veramente, cerca di immaginarla e la aspetta con ansia; alcuni non ci credono e pensano che sia la mamma a mettere i regali nelle calze, però fanno finta di non saperlo. Lasciamo ai nostri figli queste simpatiche tradizioni.

Notizie specifiche su: bambini, befana, pediatra, 05/01/2022


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il gioco all’aperto aiuta i bambini a crescere

  • Il gioco all’aperto aiuta i bambini a crescere Importante che si mettano alla prova con le attività libere
    (Leggi)


Scrivere è fondamentale per apprendere

  • Scrivere è fondamentale per apprendere Scrivere a mano offre vantaggi rispetto all’apprendimento visivo
    (Leggi)


Un’app per lo sviluppo del linguaggio dei bambini

  • Un’app per lo sviluppo del linguaggio dei bambini PAROLA è disponibile gratuitamente online
    (Leggi)


Un terzo dei ragazzi è vittima della disinformazione

  • Un terzo dei ragazzi è vittima della disinformazione Difficoltà nel riconoscere la qualità dell’informazione
    (Leggi)


I rischi dei social media sono reali

  • I rischi dei social media sono reali Navigare senza controllo mette in pericolo i ragazzi
    (Leggi)


Contare con le dita per imparare la matematica

  • Contare con le dita per imparare la matematica Il gesto spontaneo facilita le operazioni in età prescolare
    (Leggi)


Ritorno a scuola: come affrontarlo al meglio

  • Ritorno a scuola: come affrontarlo al meglio I consigli della pedagogista per un nuovo inizio senza stress
    (Leggi)


Le cinque A per vivere le feste in serenità

  • Le cinque A per vivere le feste in serenità Dai pediatri i consigli per trascorrere al meglio il Natale
    (Leggi)


10 consigli per il ritorno a scuola

  • 10 consigli per il ritorno a scuola Dall’alimentazione alla gestione dello stress
    (Leggi)


La salute digitale dei bambini

  • La salute digitale dei bambini Un decalogo per l’utilizzo responsabile dei dispositivi elettronici
    (Leggi)


È giusto controllare il telefono dei figli?

  • È giusto controllare il telefono dei figli? Dov’è il limite della riservatezza nel caso dei più giovani
    (Leggi)


I giochi da tavolo stimolano l’intelligenza dei bambini

  • I giochi da tavolo stimolano l’intelligenza dei bambini Migliorano le capacità matematiche dei piccoli
    (Leggi)


I Perché? dei bambini, come comportarsi

  • I Perché? dei bambini, come comportarsi I consigli dell’esperta per rispondere in maniera semplice
    (Leggi)


La formula per eliminare i capricci

  • La formula per eliminare i capricci Si può prevedere l’inizio dei capricci e tentare di prevenirli
    (Leggi)


Consigli per la notte della Befana

  • Consigli per la notte della Befana Come ogni anno è in arrivo la vecchia signora con la scopa
    (Leggi)


I regali di Natale giusti per i bambini

  • I regali di Natale giusti per i bambini Un vademecum per evitare gli errori più comuni
    (Leggi)


Come affrontare il primo giorno di scuola

  • Come affrontare il primo giorno di scuola Aiutare i bambini a vivere positivamente l’esperienza
    (Leggi)


Carnevale, come festeggiarlo con i bambini

  • Carnevale, come festeggiarlo con i bambini Travestimenti e dolci per una delle feste preferite dai più piccoli
    (Leggi)


I bambini che non vanno all’asilo sono più intelligenti

  • I bambini che non vanno all’asilo sono più intelligenti Quoziente di intelligenza migliore per chi non frequenta il nido
    (Leggi)