La metformina contro il Long Covid

L'antidiabetico mostra efficacia negli adulti ad alto rischio

LA METFORMINA CONTRO IL LONG COVID

Il rischio di Long Covid si riduce del 41% con un trattamento ambulatoriale a base di metformina. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata su Lancet.
«Abbiamo cercato di capire se un trattamento ambulatoriale con metformina, ivermectina o fluvoxamina subito dopo l'infezione da SARS-CoV-2 potesse ridurre il rischio di Long Covid», spiega Carolyn Bramante della University of Minnesota di Minneapolis, autrice principale del lavoro.
I ricercatori hanno analizzato i casi di 1.431 adulti fra i 30 e gli 85 anni in sovrappeso o obesi che presentavano sintomi di Covid-19 e un test PCR o antigenico positivo per SARS-CoV-2. I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere metformina più ivermectina, metformina più fluvoxamina, metformina più placebo, ivermectina più placebo, fluvoxamina più placebo o placebo più placebo.
1.323 partecipanti hanno ricevuto una dose del trattamento in studio ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: metformina, Covid, infezione,

Notizie correlate


Mpox, le nuove raccomandazioni Oms Mpox, le nuove raccomandazioni Oms I casi acuti devono essere gestiti in ambiente ospedaliero





Rivelata la genetica del Long Covid Rivelata la genetica del Long Covid Identificate nuove varianti genetiche associate al rischio





Prime linee guida per bambini in terapia intensiva Prime linee guida per bambini in terapia intensiva La gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo





Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri L'anticorpo si dimostra efficace in uno studio real world





Controllare i batteri con la luce Controllare i batteri con la luce Dalla lotta alla resistenza agli antibiotici ai robot batterici





Il metodo Gemelli nella lotta alle infezioni da Legionella Esempio di Best Practice nella sorveglianza ospedaliera





Nuovo vaccino per le infezioni pneumococciche Approvato il vaccino anti-pneumococcico CAPVAXIVE





Il parassita che si “traveste” da cellula La tecnica utilizzata per evadere la risposta immunitaria





Nuova terapia per le infezioni da salmonella Un patobloccante potrebbe contrastare l'infezione





Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2





La curcumina utile nelle infezioni resistenti Sembra migliorare l'efficacia della bedaquilina





Covid, un antivirale che previene l’infezione I risultati di ensitrelvir come profilassi post-esposizione





Un nuovo coronavirus potrebbe minacciare il mondo Utilizza lo stesso recettore di Sars-CoV-2





Si muore sempre di più per l'antibiotico-resistenza Per alcuni batteri la mortalità è arrivata al 40 per cento





L'ascesa del norovirus Molto contagioso, il virus causa sintomi gastrointestinali





L'impronta del Long Covid nei bambini Scoperta nel sangue la firma proteica che ne rende possibile la diagnosi





Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati Il calo della copertura ne favorisce la diffusione





Dall'australiana all'aviaria, i virus da controllare Tanti i microorganismi in circolazione





Long Covid, cosa lo peggiora e come prevenirlo L'inquinamento aumenta il rischio di sintomi persistenti