(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) tipiche che annunciano l’attacco in arrivo.
Il modello matematico sviluppato dagli scienziati americani mette insieme gli indici di epilettogenicità dei tracciati EEG con la ritmicità infradiana e multidiana delle fasi intercritiche, cioè dei periodi liberi che intercorrono fra un attacco e l’altro, formulando un cronotipo che si basa su un modello statistico dinamico in grado di prevedere se non l’ora almeno il periodo della prossima crisi.
Per cronotipo si intende la predisposizione che ognuno di noi ha ad attivarsi maggiormente in particolari momenti della giornata.
Nell’attacco epilettico si verifica una vera e propria tempesta elettrica, lo studio rivela la presenza di alterazioni anche nelle fasi di benessere. L’algoritmo sarebbe in grado di interpretare quando queste alterazioni arrivano vicino alla crisi, predicendone di fatto la comparsa.
Una scoperta che potrebbe avere risvolti fondamentali: ad esempio aiuterà i pazienti a evitare di mettersi in situazioni pericolose come guidare l’auto. In prospettiva potrebbe addirittura aiutare a scongiurare le crisi, indicando il momento migliore per ricorrere ai trattamenti a rapida azione sottolinguali come le benzodiazepine gabaergiche, che hanno rivelato la loro ottima efficacia soprattutto nei bambini.
Notizie specifiche su: epilessia, crisi, algoritmo, 13/12/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Epilessia, i passi in avanti degli ultimi anni

  • Epilessia, i passi in avanti degli ultimi anni Trattamenti inediti per la terza malattia neurologica più diffusa
    (Leggi)


Una speranza per l’eliotropismo

  • Una speranza per l’eliotropismo L’uso di braccialetti elettronici può aiutare la diagnosi
    (Leggi)


L’epilessia da farmaci nei bambini è sempre più comune

  • L’epilessia da farmaci nei bambini è sempre più comune Il numero dei casi dovuto a farmaci o sostanze illegali è raddoppiato
    (Leggi)


I fattori genetici nell’epilessia

  • I fattori genetici nell’epilessia Una mappatura che può migliorare le cure
    (Leggi)


Dalle lucciole al cervello, nuova cura per l’epilessia

  • Dalle lucciole al cervello, nuova cura per l’epilessia Approccio innovativo basato sulla bioluminescenza
    (Leggi)


L’Intelligenza artificiale diagnostica l’epilessia

  • L’Intelligenza artificiale diagnostica l’epilessia Classificazione automatica dell’attività cerebrale dei pazienti
    (Leggi)


Linee guida per l’epilessia in gravidanza

Le onde lente del cervello aiutano gli epilettici

  • Le onde lente del cervello aiutano gli epilettici Componente fondamentale con funzioni riparatrici
    (Leggi)


Epilessia, disturbi mentali più frequenti per chi ne soffre

  • Epilessia, disturbi mentali più frequenti per chi ne soffre Un grave problema che incrementa il rischio di morte
    (Leggi)


La transizione all’età adulta nella sindrome di Dravet

  • La transizione all’età adulta nella sindrome di Dravet Migliorare il passaggio della presa in cura per ridurre il disagio del paziente
    (Leggi)


L’epilessia dopo un’encefalite autoimmune

  • L’epilessia dopo un’encefalite autoimmune Può diventare cronica se non si interviene
    (Leggi)


Nuova diagnosi per l’epilessia

  • Nuova diagnosi per l’epilessia Alterazioni cerebrali anche in assenza di crisi epilettiche
    (Leggi)


Epilessia, la chirurgia bariatrica è un fattore di rischio

  • Epilessia, la chirurgia bariatrica è un fattore di rischio Aumenta il rischio di insorgenza della malattia
    (Leggi)


Un algoritmo prevede le crisi epilettiche

  • Un algoritmo prevede le crisi epilettiche Un complesso modello matematico può aiutare i pazienti
    (Leggi)


Una terapia genica per l’epilessia

  • Una terapia genica per l’epilessia Regola l’eccitabilità neuronale in un circuito chiuso
    (Leggi)


Sindrome di Dravet, fenfluramina per le crisi epilettiche

  • Sindrome di Dravet, fenfluramina per le crisi epilettiche Disponibile il farmaco che riduce le crisi convulsive
    (Leggi)


Quando il cervello è troppo connesso

  • Quando il cervello è troppo connesso Alterazione della comunicazione neurale nell’epilessia temporale
    (Leggi)


Epilessia, ecco le cause della cronicizzazione

Epilessia, efficace il cenobamato

  • Epilessia, efficace il cenobamato Opzione terapeutica ora disponibile anche in Italia
    (Leggi)