(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Sia nel primo che nel secondo periodo, oltre l’80% delle diagnosi riguardava minori.
«Se escludiamo quei soggetti che fingono intenzionalmente il sintomo - come i bambini che, per emulare il fratello o il compagno di classe, vorrebbero mettere gli occhiali anche se non ne hanno bisogno - e che il medico smaschera facilmente, resta una fetta consistente di pazienti affetti da un disturbo di conversione», spiega Andrea Lembo, medico oftalmologo dell’Ospedale San Giuseppe e autore dell’analisi. «Si tratta di una forma di somatizzazione in cui un disagio psicologico viene involontariamente proiettato dal soggetto in un sintomo fisico, un po’ come quei bambini a cui viene il mal di pancia perché sono in ansia per la verifica a scuola. Nel nostro caso, il disagio si manifesta sotto forma di difficoltà visiva, ad esempio nel vedere la lavagna, appannamento, bruciore oculare, cefalea, riduzione del campo visivo e altri disturbi legati alla vista. Riteniamo che l’aumento di questi casi, riscontrato negli ultimi mesi, possa essere in qualche modo correlato alla pandemia da Covid per i profondi cambiamenti psicosociali che ha portato con sé».
La gestione della cecità funzionale richiede innanzitutto un’anamnesi accurata da parte dello specialista, che dev’essere attento nel cogliere l’eventuale incompatibilità tra i sintomi e la quotidianità riferiti dal paziente (dice di non vedere ma gioca a tennis), e deve cercare di arrivare alla diagnosi senza un numero eccessivo di esami strumentali, volti a escludere altre patologie. «Nel caso dei minori - evidenzia Lembo - il dialogo con il genitore è fondamentale, per arrivare alla diagnosi e risalire al problema che può essere alla base del disturbo di conversione. In molti ci hanno raccontato che il confinamento dovuto alla pandemia aveva influito sulla psicologia dei propri figli, limitando la loro capacità di interagire e socializzare con i coetanei».
In secondo luogo, va valutata con attenzione la risposta terapeutica da dare ai pazienti, che deve basarsi soprattutto sulla loro rassicurazione. «Rassicurare non significa sottovalutare o sminuire quello che ci riferiscono i nostri assistiti - precisa Lembo - ma aiutarli a individuare strategie efficaci per attenuare i sintomi che lamentano. Intendo suggerimenti anche molto semplici, come guardare 30 secondi fuori dalla finestra per non sovraccaricare l’accomodazione dell’occhio in un videoterminalista, o chiudere gli occhi 5 secondi per farli riposare e capire se le immagini della lavagna tornano nitide, in un bambino in età scolare. Si può arrivare anche a utilizzare l’effetto placebo. Nei pazienti che continuavano a riferire un certo sintomo, soprattutto bambini, nonostante la nostra rassicurazione, prima di procedere con una risonanza magnetica abbiamo provato a dare degli occhiali con lenti neutre. In diversi casi ha funzionato, evidentemente perché il bambino si è sentito in qualche modo protetto. Ci sono anche i casi in cui abbiamo optato per ulteriori accertamenti, come di fronte a cefalee persistenti, per le quali una second opinion in un ambulatorio di neurologia è senza dubbio una scelta appropriata».
Gli scienziati ipotizzano un ulteriore aumento dell’incidenza della cecità funzionale
«Pur essendo la nostra una disciplina estremamente specialistica, non può non riflettere i cambiamenti profondi della società», aggiunge Paolo Nucci, senior consultant della University Eye Clinic San Giuseppe e professore ordinario di Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Milano. «Oltre al dramma che abbiamo vissuto, la pandemia ha prodotto una serie di conseguenze dirette sulla psicologia di tutti noi. E questi strascichi emotivi stanno producendo effetti anche sulla percezione visiva. In più, già da tempo assistiamo all’affermarsi di modelli che, attraverso i social media, impongono messaggi di perfezione surreale in ogni ambito della vita. I giovani rischiano di sentirsi costretti a conformarsi alle aspettative sociali per essere accettati dagli altri, con inevitabili ripercussioni sulla loro salute mentale. Di fronte a questo scenario, possiamo ipotizzare che l’incidenza della cecità funzionale nei prossimi anni continuerà a crescere».
Notizie specifiche su: cecità, pandemia, vista, 06/10/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Emicrania, il nebulizzatore che cancella il dolore

  • Emicrania, il nebulizzatore che cancella il dolore La metà dei pazienti ottiene sollievo nel momento di crisi
    (Leggi)


Un farmaco per il mal di testa dei bambini

  • Un farmaco per il mal di testa dei bambini Un medicinale per l’epilessia si rivela efficace
    (Leggi)


Emicrania, lo sport migliora l’efficacia dei farmaci

  • Emicrania, lo sport migliora l’efficacia dei farmaci Ridotti il numero e l’intensità degli attacchi
    (Leggi)


Alimentazione e sport per battere il mal di testa

  • Alimentazione e sport per battere il mal di testa Necessario un approccio che consideri l’emicrania un fenomeno bio-psico-sociale
    (Leggi)


Le impronte dell’emicrania sul cervello dei bambini

Il caldo aumenta il rischio di emicrania

  • Il caldo aumenta il rischio di emicrania All’aumento delle temperature corrisponde un rischio più alto di mal di testa
    (Leggi)


Un nuovo farmaco per l’emicrania

  • Un nuovo farmaco per l’emicrania I vantaggi dell’anticorpo monoclonale erenumab
    (Leggi)


Un mal di testa spaziale

  • Un mal di testa spaziale Emicranie senza precedenti fra gli astronauti
    (Leggi)


Un’app per gestire l’emicrania

  • Un’app per gestire l’emicrania Può aiutare le persone ad assumere decisioni sui farmaci
    (Leggi)


Gli anticorpi monoclonali contro l’emicrania cronica

La pandemia ha aumentato anche i disturbi della vista

  • La pandemia ha aumentato anche i disturbi della vista Cecità funzionale in aumento nel periodo post-pandemico
    (Leggi)


La ketamina contro l’emicrania

  • La ketamina contro l’emicrania Lo spray nasale sembra un trattamento sicuro ed efficace
    (Leggi)


La cefalea e il sistema circadiano

  • La cefalea e il sistema circadiano L’insorgenza delle crisi è legata ai cicli di sonno e veglia
    (Leggi)


I bambini con emicrania rischiano la depressione

  • I bambini con emicrania rischiano la depressione Le crisi emicraniche aumentano le probabilità di ansia e depressione
    (Leggi)


Emicrania come fattore di rischio per il parto

  • Emicrania come fattore di rischio per il parto Associata a parto prematuro, ipertensione e preeclampsia
    (Leggi)


Un braccialetto per scacciare il mal di testa

  • Un braccialetto per scacciare il mal di testa Dispositivo indossabile previene e cura gli attacchi emicranici
    (Leggi)


Il mal di testa è donna?

  • Il mal di testa è donna? Come gestire i disturbi derivanti dalle diverse forme di mal di testa
    (Leggi)


Un farmaco digitale per l’emicrania

  • Un farmaco digitale per l’emicrania Non una sostanza da inghiottire ma un’app che suggerisce comportamenti
    (Leggi)


Emicrania nelle donne, la colpa è degli ormoni