All'ultimo congresso della European Society of Cardiology sono state presentate le ultime linee guida per la diagnosi e il trattamento delle cardiomiopatie. Le nuove linee guida, pubblicate su European Heart Journal, sono un documento complesso che tiene conto delle molteplici cause alla base della malattia.
Il documento considera per la prima volta tutte le diverse varianti di cardiomiopatia, non limitandosi quindi alla forma ipertrofica, quella su cui erano concentrate le linee guida precedenti.
Malattia che può colpire a ogni età, la cardiomiopatia può essere causata sia da predisposizione genetica sia da danni al muscolo cardiaco legati ad altre malattie.
Per affrontare la malattia, il primo passo è riconoscere il tipo di cardiomiopatia di cui soffre il paziente.
Secondo Elena Arbelo, coordinatrice dell'Unità delle Malattie Cardiache Genetiche e Morte Improvvisa presso l'Hospital Clinic de Barcelona, prima autrice e uno dei due presidenti del gruppo di lavoro ESC, assieme a Juan Kaski, professore di medicina cardiovascolare ereditaria pediatrica presso l'University College di Londra, che ha elaborato le linee guida, "abbiamo considerato le cardiomiopatie lungo tutto il corso della vita, dai pazienti pediatrici agli adulti".
Aspetto importante delle nuove linee guida è l'attenzione dedicata al testing genetico nei bambini affetti da cardiomiopatia e l'uso dell'imaging a risonanza magnetica cardiovascolare (CMR) nella diagnosi e nella gestione dei pazienti di tutte le età. La CMR è ora raccomandata come parte fondamentale della valutazione iniziale per tutti i pazienti con cardiomiopatia.
Il documento include quasi 90 pagine di raccomandazioni. 32 sono i messaggi chiave, divisi in 13 sezioni che coprono vari aspetti della diagnosi e della gestione delle cardiomiopatie. Le linee guida si concludono con un elenco completo di "cosa fare" e "cosa non fare" nella diagnosi e nella cura delle cardiomiopatie.
Si tratta in definitiva di un passo in avanti significativo nella comprensione e nella gestione delle cardiomiopatie. Le linee guida forniscono ai medici una guida preziosa per il trattamento dei pazienti e promettono di migliorare la qualità della cura di questi ultimi.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
322443 volte