La stimolazione profonda per le lesioni cerebrali

Migliorata la risposta ai test funzionali

I pazienti colpiti da lesioni cerebrali traumatiche possono beneficiare della stimolazione cerebrale profonda per veder migliorare i propri punteggi nei test cognitivi.
A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine da un team del Weill Cornell Medical College di New York diretto da Nicholas Schiff, che spiega: «Nella stimolazione cerebrale profonda, con la guida di strumenti di imaging e modelli virtuali dell'anatomia specifica di ciascun paziente vengono impiantati nel cervello degli elettrodi che, alimentati da un pacemaker, stimolano elettricamente le regioni cerebrali oggetto dell'impianto».
Lo studio pilota ha coinvolto 6 persone che avevano subito lesioni cerebrali traumatiche da moderate a gravi fra i 3 e i 18 anni prima dell'inizio dello studio.
«Il dispositivo di neurostimolazione attiva il nucleo laterale centrale del talamo, che trasmette al parenchima cerebrale ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: stimolazione, cerebrale, lesioni,

Notizie correlate


L'Intelligenza Artificiale ci rende stupidi Riduce la capacitĂ  di apprendere e di pensare in maniera autonoma





MaturitĂ , idratarsi migliora concentrazione e memoria L'importanza dell'idratazione anche per ridurre ansia e stress





Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare Paziente affetto da lesione grave del cono midollare





Ecco come ricordiamo i sogni Alcune persone li ricordano meglio di altre





La sindrome metabolica aumenta il rischio di demenza Nesso evidente nei soggetti con meno di 65 anni





Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica





Un trattamento per l'encefalopatia epatica Studio evidenzia le proprietĂ  dell'estratto di arancia rossa





Il cervello si autoripara Può produrre nuovi neuroni per riparare eventuali danni





Un test del sangue per escludere la demenza Può prevedere il rischio con anni di anticipo





Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina





Due nuovi biomarcatori per la demenza Dalla saliva è possibile ricavare una diagnosi





Nuove prospettive per il dolore neuropatico Il ruolo delle reti perineuronali





Le microplastiche nel cervello Si accumulano a livelli ancora più alti che in altri organi





Il cervello non riposa mai davvero Ecco cosa succede quando non facciamo nulla





I geni che invecchiano il cervello Scoperti 64 geni che ne accelerano il declino





Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo Condizionano l'apprendimento e la memoria della paura





I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei piĂą piccoli





Come si forma la memoria Analisi sulle aree del cervello coinvolte





L'IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello In maniera non invasiva grazie alla risonanza magnetica