Creme solari, al bando due molecole

Eliminati due filtri non sicuri

Migliorare l'efficacia delle creme solari e tutelare la salute della pelle. È questo l'obiettivo che ha portato la Food and Drug Administration (FDA) a rivedere le regole vigenti negli Stati Uniti in materia di protezione solare.
Le direttive precedenti alla revisione risalivano a circa 30 anni fa. E si discostano poco da quelle tutt'ora vigenti in Italia. “Le nuove misure di protezione adottate negli Stati Uniti devono essere di esempio - esordisce il dott. Piergiacomo Calzavara Pinton, Presidente della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse) -. Come società scientifica attiva nella prevenzione dei tumori della pelle possiamo solo auspicare che anche le autorità europee adeguino la normativa esistente nel vecchio continente per rendere i prodotti più sicuri e il consumatore più consapevole nella scelta e nell'uso ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: sole, creme, molecole,

Notizie correlate


Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell'uomo Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell'uomo Come i tessuti resistono a stress e deformazioni





Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio Rimedi per una condizione che può creare disagio





Anche la pelle ha un sistema immunitario Anche la pelle ha un sistema immunitario Produce anticorpi in maniera autonoma





Un manifesto per l'idrosadenite suppurativa Un manifesto per l'idrosadenite suppurativa Un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato





Una speranza per l'epidermolisi bollosa Una speranza per l'epidermolisi bollosa Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia





Un farmaco per la vitiligine Un farmaco per la vitiligine Ruxolitinib favorisce la ripigmentazione della pelle





La dermatoporosi nella terza età La sindrome da fragilità cutanea cronica è un problema emergente





Le donne con il seno grande sudano meno Risultato sorprendente di uno studio sulle ghiandole sudoripare





Il sale aumenta il rischio di eczema Un eccesso di sodio è legato a maggiori probabilità di dermatite atopica





La corretta protezione solare per ogni pelle Scegliere la crema più adatta al proprio fototipo





Il laser elimina gli angiomi dei neonati Un intervento precoce può risolvere il problema





Cimici dei letti, cosa fare Riconoscere, trattare e prevenire un'infestazione





Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio





Malattie della pelle e disturbi del sonno Quasi la metà dei pazienti con una malattia della pelle dorme male





Dermatite, terapia precoce per fermare la marcia atopica Ma è preferibile il concetto di ombrello atopico





Guida ai pidocchi Come difendere i nostri bambini dai fastidiosi insetti





Con un cerotto non sudi più Buoni i risultati su un cerotto che la sudorazione ascellare





Agire sul microbiota per curare la dermatite atopica Si analizza la connessione fra pelle e microbiota





Come funziona l'abbronzatura Perché ci vogliono ore prima che compaia