Chi inizia a fumare da giovane rischia di più

Maggiori probabilità di diventare dipendenti

CHI INIZIA A FUMARE DA GIOVANE RISCHIA DI PIù

Iniziare a fumare prima dei 20 anni aumenta le probabilità di diventare dipendenti dalla nicotina. È quanto emerge da uno studio del National Hospital Organization Kyoto Medical Center presentato al Congresso europeo di Cardiologia.
Alla ricerca hanno partecipato 1.382 fumatori, il 30 per cento dei quali erano donne e con età media di 58 anni. 556 avevano iniziato a fumare prima dei 20 anni, mentre 826 a 20 o più anni.
I fumatori precoci hanno riferito di fumare un numero maggiore di sigarette al giorno (25) e avevano livelli respiratori di monossido di carbonio più elevati rispetto a quelli che avevano iniziato più tardi. Solo il 46% ha smesso di fumare con successo rispetto al 56% di coloro che avevano iniziato in età più matura.
"I nostri risultati - rileva Koji Hasegawa, uno degli autori dello studio - mostrano che iniziare a fumare precocemente è un'abitudine collegata a una ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: fumo, giovani, dipendenza,

Notizie correlate


L'uso eccessivo di Internet alza la pressione L'uso eccessivo di Internet alza la pressione Studio rivela l'effetto secondario della dipendenza





Migliore capacità aerobica sostituendo le sigarette Migliore capacità aerobica sostituendo le sigarette Il passaggio a quelle elettroniche e al tabacco riscaldato garantisce benefici





Ecco perché la musica dà piacere Ecco perché la musica dà piacere La musica mette in moto il sistema oppioide del cervello





Cos'è lo snus e perché può far male Cos'è lo snus e perché può far male Gli effetti negativi del consumo di tabacco umido





Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello Possibile un legame con l'aumento di casi di schizofrenia





I farmaci anti-obesità contro l'alcolismo Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza





Chi consuma cannabis lavora peggio Effetti negativi sull'attività cerebrale





Una sigaretta toglie 20 minuti di vita Studio stima l'impatto di ogni singola sigaretta sull'aspettativa di vita





Con la cocaina il cervello diventa un cannibale I neuroni si autodistruggono attraverso il processo di autofagia





Anche le e-cig peggiorano le performance sportive Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa





Meglio evitare la cannabis da giovani Consumo precoce associato a difficoltà scolastiche e lavorative





Smettere di fumare fa sempre bene Anche a tarda età gli effetti benefici sono garantiti





La cannabis aiuta a superare la dipendenza da oppioidi Studio basato sull'esperienza delle persone che usano droghe





Internet altera chimicamente il cervello dei giovani I cambiamenti inducono comportamenti di dipendenza





Allarme fumo, raddoppia il policonsumo In Italia fuma un adulto su 4





Il fumo ha effetti a lungo termine sul sistema immunitario La risposta adattativa viene influenzata per molto tempo





Il fumo fa anche ingrassare Ha un’influenza evidente sulla distribuzione del grasso viscerale





La cocaina interrompe le comunicazioni nel cervello L'uso prolungato della droga influenza le connessioni cerebrali





Un biomarcatore della dipendenza Studio individua uno specifico meccanismo cerebrale





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 294437 volte