(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) di essere già disponibile in commercio, ha migliorato significativamente la vita dei pazienti. “La sperimentazione che abbiamo condotto somministrando il clenbuterolo per via orale – spiega Sorarù a Osservatorio Malattie Rare – ha avuto un grande successo. La forza fisica dei pazienti è migliorata sensibilmente, senza effetti collaterali di rilievo. Per questo abbiamo ora intenzione di istituire un trial clinico più ampio, da condurre in doppio cieco. Invito quindi i pazienti italiani a contattare l’ Ambulatorio Malattie del Motoneuroni del Policlinico Universitario di Padova, per una prima fase informativa, inviando una mail a gianni.soraru@unipd.it ; giorgia.querin@gmail.com ;
La malattia di Kennedy ha una prevalenza di circa 1/30.000 nati maschi. I sintomi solitamente compaiono tra i 30 e i 60 anni, con tremore, i crampi muscolari, l'affaticamento e la disartria. Man mano che la malattia progredisce, i pazienti sviluppano anche debolezza e atrofia dei muscoli bulbari e degli arti, manifestando disartria, disfonia, tic muscolari, atrofia linguale, difficoltà alla masticazione e anomalie del movimento. Il declino cognitivo è minimo o assente.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: Kennedy, clenbuterone, atrofia, 22/05/2013 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Una terapia genica per la LAD-I

  • Una terapia genica per la LAD-I Malattia rara che impedisce di difendersi dalle infezioni
    (Leggi)


Nuovo trattamento per la fibrosi cistica

La SMA si può prevenire

  • La SMA si può prevenire Il caso di una bambina trattata in utero con risdiplam
    (Leggi)


Terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich

  • Terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich Il trattamento dovrà essere autorizzato dall'Ema
    (Leggi)


Distrofia di Duchenne, approvato vamorolone

  • Distrofia di Duchenne, approvato vamorolone Il farmaco agisce sul recettore dei glucocorticoidi
    (Leggi)


Angioedema ereditario, efficace garadacimab

  • Angioedema ereditario, efficace garadacimab L’inibitore del Fattore XIIa come trattamento a singola somministrazione mensile
    (Leggi)


Nuove terapie per la sindrome di Leigh

  • Nuove terapie per la sindrome di Leigh Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti
    (Leggi)


La curcumina per la Sma

  • La curcumina per la Sma L’antiossidante contenuto nella curcuma migliora la qualità di vita dei pazienti
    (Leggi)


Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio

  • Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio Maggiore è l’età paterna più alti sono i rischi per il feto
    (Leggi)


Nuovo approccio per la distrofia muscolare di Duchenne

  • Nuovo approccio per la distrofia muscolare di Duchenne Metodo innovativo per spegnere l’infiammazione muscolare
    (Leggi)


Un farmaco per l’angioedema ereditario

La terapia genica per la Sma

Nuovo farmaco per la distrofia di Duchenne

Tofersen per una forma rara di Sla

  • Tofersen per una forma rara di Sla Primo farmaco a ricevere parere positivo
    (Leggi)


Prima terapia per l’atassia di Friedreich

Terapia genica per l’Ada-Scid

La terapia Crispr per l’angioedema ereditario

L’Intelligenza Artificiale per la fibrosi cistica

  • L’Intelligenza Artificiale per la fibrosi cistica Nuove prospettive di cura per la patologia respiratoria
    (Leggi)


L’editing genetico per la fenilchetonuria

  • L’editing genetico per la fenilchetonuria Cura possibile con due nuove versioni di Crispr
    (Leggi)


Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante