(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) Va considerata la sospensione del farmaco se il trattamento non raggiunge i propri obiettivi nel giro di 3 mesi.
2)“Non raccomandare lo screening per il tumore al seno o del colon-retto né del cancro della prostata (tramite il Psa) senza considerare l'aspettativa di vita e i rischi del test, della sovradiagnosi e del sovratrattamento”. In presenza di un'aspettativa di vita inferiore a 10 anni, questo tipo di screening produce più danni che benefici.
3)“Evita di prescrivere stimolanti dell'appetito o integratori ad alto contenuto calorico per il trattamento di anoressia o cachessia negli anziani; ottimizza, invece, i supporti sociali, offri assistenza per l’alimentazione e chiarisci gli obiettivi e le aspettative del paziente”. Non ci sono prove sulla reale utilità di questi prodotti in termini di migliorata qualità della vita, umore o sopravvivenza.
4)“Non prescrivere un farmaco senza aver condotto una revisione del regime farmacologico”. Si può così ridurre il carico farmacologico attraverso l'evidenziazione di prescrizioni inutili.
5)“Evita restrizioni fisiche per gestire i disturbi comportamentali di soggetti ospedalizzati con delirio”. La contenzione fisica va presa in considerazione solo come ultima risorsa e va interrotta appena possibile.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
anziani,
procedure,
errori,
10/03/2014 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |