(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) possano essere accumulate perché non sono state efficientemente rimosse da questi vasi”. Anche altre malattie – l'autismo o la sclerosi multipla – vanno riconsiderate alla luce di questa importante scoperta.
Kevin Lee, presidente del Dipartimento di Neuroscienze dell'ateneo americano, spiega: «La prima volta che mi hanno fatto vedere il risultato di base, ho detto: 'Dovranno cambiare i libri di testo'».
«La principale conseguenza è che il dogma del privilegio immunitario del cervello (vale a dire l’isolamento immunitario del cervello rispetto al resto del corpo, ndr) come ammesso dagli stessi autori, crolla. Abbiamo tutti studiato che il cervello è segregato dal punto di vista immunitario. La dimostrazione di vasi linfatici del sistema nervoso centrale richiede una rivalutazione urgente dell'assunto di base nella neuroimmunologia. Il nuovo concetto apre la strada a riconsiderare l'eziologia autoimmune di un certo numero di malattie neuroinfiammatorie e neurodegenerative, comprese la sclerosi multipla e la malattia di Alzheimer». A parlare è il prof. Paolo Zamboni, noto per la sua teoria alternativa sull'insorgenza della sclerosi multipla, la quale deriverebbe, almeno in alcune circostanze, dalla Ccsvi (insufficienza venosa cerebro-spinale cronica), un'anomalia del flusso sanguigno.
La scoperta dei ricercatori americani sembra quindi sostenere indirettamente anche la teoria del ricercatore italiano.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: cervello, vasi, linfatici, 08/06/2015 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Maturità, idratarsi migliora concentrazione e memoria

  • Maturità, idratarsi migliora concentrazione e memoria L’importanza dell’idratazione anche per ridurre ansia e stress
    (Leggi)


Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare

  • Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare Paziente affetto da lesione grave del cono midollare
    (Leggi)


Ecco come ricordiamo i sogni

  • Ecco come ricordiamo i sogni Alcune persone li ricordano meglio di altre
    (Leggi)


La sindrome metabolica aumenta il rischio di demenza

  • La sindrome metabolica aumenta il rischio di demenza Nesso evidente nei soggetti con meno di 65 anni
    (Leggi)


Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino

  • Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica
    (Leggi)


Un trattamento per l’encefalopatia epatica

  • Un trattamento per l’encefalopatia epatica Studio evidenzia le proprietà dell’estratto di arancia rossa
    (Leggi)


Il cervello si autoripara

  • Il cervello si autoripara Può produrre nuovi neuroni per riparare eventuali danni
    (Leggi)


Un test del sangue per escludere la demenza

  • Un test del sangue per escludere la demenza Può prevedere il rischio con anni di anticipo
    (Leggi)


Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso

  • Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina
    (Leggi)


Due nuovi biomarcatori per la demenza

  • Due nuovi biomarcatori per la demenza Dalla saliva è possibile ricavare una diagnosi
    (Leggi)


Nuove prospettive per il dolore neuropatico

Le microplastiche nel cervello

  • Le microplastiche nel cervello Si accumulano a livelli ancora più alti che in altri organi
    (Leggi)


Il cervello non riposa mai davvero

  • Il cervello non riposa mai davvero Ecco cosa succede quando non facciamo nulla
    (Leggi)


I geni che invecchiano il cervello

  • I geni che invecchiano il cervello Scoperti 64 geni che ne accelerano il declino
    (Leggi)


Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo

  • Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo Condizionano l’apprendimento e la memoria della paura
    (Leggi)


I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri

  • I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli
    (Leggi)


Come si forma la memoria

  • Come si forma la memoria Analisi sulle aree del cervello coinvolte
    (Leggi)


L’IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello

  • L’IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello In maniera non invasiva grazie alla risonanza magnetica
    (Leggi)


Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia

  • Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia Dotata di elettrodi che stimolano alcuni gruppi nervosi
    (Leggi)