(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) visiva. Con un intervento che sfrutta una protesi in materiale polimerico, simile alla plastica, il valore aggiunto principale sta nella minore percentuale di rigetto e nella poca invasività dell’intervento, quasi ambulatoriale”.
Il trapianto di cornea, infatti, è ancora l’intervento più diffuso per numero di pazienti: in Italia ne vengono eseguiti più di 5000 ogni anno. Le tecniche si sono evolute nel tempo: da quella classica dove veniva impiantata una cornea intera da donatore, alla tecnica lamellare, la più recente e raffinata, che prevede solo la sostituzione degli strati malati di cornea preservando il tessuto non colpito dalla malattia. È un intervento molto meno invasivo rispetto a quello tradizionale che consente un recupero della vista più rapido e minori complicazioni come il rigetto, nonché l’ottimizzazione dell’impiego delle cornee donate. Tuttavia, esistono ancora condizioni in cui il trapianto di endotelio da donatore ha breve durata o impossibilità di essere eseguito: parliamo di pazienti già sottoposti a trapianti di endotelio falliti per causa di rigetto o per la presenza di altre patologie oculari. I risultati de primo intervento eseguito all’IRCCS Policlinico Sant’Orsola e di quelli successivi, dunque, confermano le potenzialità dell’utilizzo di una materiale artificiale per trattare alcune forme di opacizzazione della cornea.
Più specificatamente, parliamo di un sottile strato di un materiale sintetico di 50 micron di spessore e 6,5 mm di diametro: come una piccola lente a contatto morbida e pieghevole che una volta introdotta nell’occhio viene fatta aderire alla parete interna della cornea.
Non siamo ancora al punto da pensare che l’endotelio artificiale possa sostituire del tutto il trapianto di tessuto da donatore: quest’ultimo è infatti ancora in grado di garantire un eccellente risultato visivo con bassi rischi di complicanze e soddisfazione nei pazienti che recuperano la vista pienamente. Ma gli studi in corso dimostrano la sicurezza e l’efficacia di questo tipo di impianti in pazienti con particolari e complesse patologie corneali.
“Questo intervento si inserisce in un più ampio impegno dell’IRCCS sul fronte della ricerca. Come oftalmologia stiamo lavorando soprattutto sul fronte dei nuovi materiali e delle nuove tecniche di trapianto. – continua Fontana –. Negli ultimi 10 mesi, abbiamo eseguito circa 200 trapianti di cornea in casi clinici complessi di pazienti pediatrici e adulti. Il trattamento dei pazienti si estrinseca attraverso una rete di collaborazioni con altri istituti del Policlinico quali la microbiologia, la farmacia, la reumatologia e la dermatologia”.
Giancarla è affetta da una patologia chiamata scompenso endoteliale con una conseguente opacizzazione della cornea e glaucoma. Negli ultimi anni era stata già sottoposta a due interventi di trapianto con cellule endoteliali da donatore, falliti entrambi. Prima dell’operazione con il Professore Fontana, Giancarla era considerata una paziente “visus moto manu”: una condizione assimilabile alla cecità totale, perché in grado di distinguere solo ombre e luce ma non le forme. A fine agosto è stata sottoposta all’intervento con impianto di endotelio artificiale, il primo in Italia e il 100esimo al mondo, attualmente la sua cornea è trasparente e la sua capacità visiva è di 6 decimi. Un risultato straordinario considerando le condizioni di partenza e il passato della paziente.

Notizie specifiche su: occhi, vista, protesi, cornea, 15/12/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Nanoprotesi per riacquistare la vista

  • Nanoprotesi per riacquistare la vista Sperimentazione di successo su modello murino
    (Leggi)


Scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa

  • Scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa Nuove prospettive per la malattia legata al cromosoma X
    (Leggi)


Le allergie primaverili influiscono sulla salute visiva?

  • Le allergie primaverili influiscono sulla salute visiva? Le conseguenze per gli occhi e i rimedi per alleviarne sintomi e fastidi
    (Leggi)


Staminali per la rigenerazione della retina

  • Staminali per la rigenerazione della retina Possono differenziarsi in cellule sensibili alla luce
    (Leggi)


Alimenti poco conosciuti che fanno bene agli occhi

  • Alimenti poco conosciuti che fanno bene agli occhi I consigli su cosa mangiare per prendersi cura della propria salute visiva
    (Leggi)


Occhi nuovi per due fratelli con aniridia congenita

  • Occhi nuovi per due fratelli con aniridia congenita Raro intervento alla Città della Salute di Torino
    (Leggi)


Cosa accade quando non si ha l'iride?

Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa

  • Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa La sperimentazione mostra l’efficacia dell’approccio
    (Leggi)


È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?

  • È vero che esistono lacrime di scarsa qualità? Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire
    (Leggi)


Retinite pigmentosa, efficace Ziapin2

  • Retinite pigmentosa, efficace Ziapin2 Possibile alternativa alle attuali terapie
    (Leggi)


Proteggere gli occhi dei bambini durante le feste

  • Proteggere gli occhi dei bambini durante le feste Tappi e fuochi d’artificio i principali rischi per la vista
    (Leggi)


Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi

  • Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi Da Clinica Baviera le linee guida per evitare e prevenire possibili disturbi
    (Leggi)


Foro maculare: cos’è e come curarlo

  • Foro maculare: cos’è e come curarlo Sintomi, cause più comuni e principali trattamenti
    (Leggi)


Le staminali per la cura delle malattie della cornea

  • Le staminali per la cura delle malattie della cornea Studio giapponese ne rivela l’efficacia dell’utilizzo
    (Leggi)


Lo stress può influire sulla salute visiva

  • Lo stress può influire sulla salute visiva Le conseguenze che può avere sugli occhi e come cercare di alleviarne i sintomi
    (Leggi)


Intra-Ker, la prima cornea artificiale ibrida

  • Intra-Ker, la prima cornea artificiale ibrida La protesi è frutto della ricerca italiana
    (Leggi)


Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze

  • Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze Una luce insufficiente influisce sulla salute degli occhi
    (Leggi)


Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare

  • Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare Come prevenire i disagi della condizione
    (Leggi)


Ridere fa bene all’occhio secco

  • Ridere fa bene all’occhio secco Effetto paragonabile a quello delle gocce oculari
    (Leggi)