(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Dott. Cialdini
Il primo esperto di persuasione fu Robert Cialdini, psicologo di fama mondiale particolarmente apprezzato per aver teorizzato quelle che, nel 1984, furono denominate come “Armi della persuasione”. In questa sua opera l’esperto spiegò le regole che governano il meccanismo della persuasione e il modo in cui, tendenzialmente, vengono impiegate soprattutto nel marketing.
In particolare, i suoi principi sono utilizzati ancora oggi, sia online che offline, per convincere le persone a fare acquisti, manifestare interesse o essere attratte da un contenuto pubblicitario. Si parla ovviamente di una persuasione naturale, non di certo manipolativa o creata con lo scopo di ledere alle persone, anzi, tutt’altro.
Cialdini, infatti, notò che le persone che ricevevano un assaggio di un prodotto gratuitamente erano più propense ad acquistarlo. Oppure si rese conto che le affermazioni sulla salute pronunciate da un individuo con indosso un camice erano ritenute più affidabili rispetto a quelle pronunciate da un vero medico sprovvisto di camice.

Perché la nostra mente si lascia persuadere?
L’argomento è ampio e complesso ma può essere sintetizzato attraverso un’altra grande teoria proposta dal Cialdini, ovvero quella per cui si tende ad agire in relazione al comportamento altrui. Questo significa che il comportamento, a prescindere dalle differenze di indole e carattere, tende a variare nei momenti in cui si è da soli rispetto a quelli in cui sono presenti altre persone.
La psicologia continua ancora oggi a studiare le caratteristiche della persuasione, un argomento di vivo interesse anche in ambito pubblicitario, politico e comunicativo. Tuttavia, la persuasione può rappresentare un argomento utile da conoscere per chiunque, dal momento che una migliore gestione della comunicazione verso gli altri può aiutare ad esprimersi meglio.
Questo è valido in numerosissimi ambiti, specialmente quelli in cui ci si sente sotto pressione e non si riesce a emergere come si vorrebbe. La persuasione e le tecniche oggi note possono essere usate per instaurare un miglior clima sul lavoro, per migliorare la relazione con il proprio partner e anche per ottenere migliori risultati nello studio o nella carriera.
Non bisogna vedere la persuasione come qualcosa che abbia finalità negative e manipolative, sebbene non possiamo escludere la presenza di questo tipo di tecniche. Ciononostante, si può affermare che è grazie alla persuasione che avvocati, ambasciatori e persino venditori riescono a raggiungere migliori risultati e, quindi, a portare a termine anche imprese altamente complesse.

Notizie specifiche su: persuasione, mente, cervello, 14/02/2023


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino

  • L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino Alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione dei genitori
    (Leggi)


Lo smartphone fra mamma e neonato

  • Lo smartphone fra mamma e neonato Il suo uso può compromettere la qualità della relazione
    (Leggi)


Essere gentili ci fa stare bene

  • Essere gentili ci fa stare bene Effetti positivi sulla salute di chi compie gesti gentili
    (Leggi)


I roghi mettono a rischio la salute mentale

  • I roghi mettono a rischio la salute mentale L’inquinamento dato dal fumo degli incendi aumenta i rischi
    (Leggi)


Il complottismo nasce a letto

  • Il complottismo nasce a letto Una cattiva qualità del sonno predispone alle teorie cospiratorie
    (Leggi)


L’obesità cancella il piacere del cibo

  • L’obesità cancella il piacere del cibo Necessario ripristinarlo per ottenere una perdita di peso
    (Leggi)


L’uso dei social peggiora i voti a scuola

  • L’uso dei social peggiora i voti a scuola Punteggi più bassi per i ragazzi che aprono profili troppo presto
    (Leggi)


Le donne parlano di più, ma solo da giovani

  • Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità
    (Leggi)


Perché gennaio ci sembra lunghissimo?

  • Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina
    (Leggi)


Tik Tok minaccia la salute mentale

  • Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato
    (Leggi)


I segni nel cervello dei traumi infantili

  • I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l’eredità lasciata dallo tsunami del 2004
    (Leggi)


La sindrome da rientro dopo il Natale

  • La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile
    (Leggi)


Natale, rischio burnout per le donne

  • Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri
    (Leggi)


La sindrome del Grinch

  • La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale
    (Leggi)


La psicologia online funziona

  • La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia
    (Leggi)


Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari

  • Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell’infiammazione di basso grado
    (Leggi)


Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora

  • Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore
    (Leggi)


Internet può peggiorare una salute mentale precaria

  • Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza

  • Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia
    (Leggi)