(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) per la sindrome del nido vuoto oggi si sostengono figli già grandi, mentre si accudiscono genitori anziani e si affronta l’insicurezza lavorativa. Tutti fattori che rendono più timorosi del futuro».
Al di là degli aspetti più evidenti – le piccole follie degli acquisti improvvidi e degli interventi estetici – la crisi può influenzare lo stato di salute, alimentando una condizione di stress psicologico e incidendo negativamente sul sonno e sulla probabilità di malattie cardiometaboliche.
Nelle donne c’è un fenomeno fisiologico che funge da spartiacque ben preciso, la menopausa. In media, infatti, la menopausa si verifica attorno ai 50 anni, in una fase in cui non si è ancora anziane, ma non c’è più la possibilità di fare figli.
Rossella Nappi, ginecologa e sessuologa dell’Ircss San Matteo di Pavia, spiega al Corriere della Sera: «La menopausa è un portale che apre su altri scenari non per forza negativi. La menopausa è la metà, non la fine della vita, perciò può essere l’occasione per fare un bilancio dell’esperienza personale e lavorativa, per iniziare a prendersi più cura di sé stesse. Va vissuta come un nuovo inizio, una opportunità: il corpo cambia e deve trovare un nuovo equilibrio, riuscirci è possibile e doveroso perché oggi le donne a 50 anni sono attive, lavorano, in più con lo slittamento in avanti dell’età della gravidanza spesso hanno anche figli relativamente piccoli».
Per gli uomini la questione è più complessa, anche perché la capacità riproduttiva, seppure in calo, non si estingue. «A partire dai 40 anni i testicoli però producono sempre meno testosterone, con un calo di circa l’1% annuo», precisa Alessandro Palmieri, presidente della Società Italiana di Andrologia. «Intorno ai 50 e ancor più ai 60 anni e oltre, la quantità può essere così bassa da provocare sintomi di un vero e proprio climaterio al maschile, fra cui calo del desiderio, disturbi del sonno e dell’umore, aumento del grasso addominale e riduzione del volume dei testicoli. Non c’è però un’età fissa in cui accade, né tutti per forza hanno disturbi; per salvaguardare il più possibile la produzione di testosterone, nella mezza età e oltre, serve uno stile di vita sano senza alcol, fumo e droghe che danneggiano la funzione dei testicoli, ma anche l’esercizio fisico moderato e costante e un’attività sessuale regolare».

Notizie specifiche su: crisi, menopausa, testosterone, 19/04/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino

  • L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino Alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione dei genitori
    (Leggi)


Lo smartphone fra mamma e neonato

  • Lo smartphone fra mamma e neonato Il suo uso può compromettere la qualità della relazione
    (Leggi)


Essere gentili ci fa stare bene

  • Essere gentili ci fa stare bene Effetti positivi sulla salute di chi compie gesti gentili
    (Leggi)


I roghi mettono a rischio la salute mentale

  • I roghi mettono a rischio la salute mentale L’inquinamento dato dal fumo degli incendi aumenta i rischi
    (Leggi)


Il complottismo nasce a letto

  • Il complottismo nasce a letto Una cattiva qualità del sonno predispone alle teorie cospiratorie
    (Leggi)


L’obesità cancella il piacere del cibo

  • L’obesità cancella il piacere del cibo Necessario ripristinarlo per ottenere una perdita di peso
    (Leggi)


L’uso dei social peggiora i voti a scuola

  • L’uso dei social peggiora i voti a scuola Punteggi più bassi per i ragazzi che aprono profili troppo presto
    (Leggi)


Le donne parlano di più, ma solo da giovani

  • Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità
    (Leggi)


Perché gennaio ci sembra lunghissimo?

  • Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina
    (Leggi)


Tik Tok minaccia la salute mentale

  • Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato
    (Leggi)


I segni nel cervello dei traumi infantili

  • I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l’eredità lasciata dallo tsunami del 2004
    (Leggi)


La sindrome da rientro dopo il Natale

  • La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile
    (Leggi)


Natale, rischio burnout per le donne

  • Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri
    (Leggi)


La sindrome del Grinch

  • La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale
    (Leggi)


La psicologia online funziona

  • La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia
    (Leggi)


Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari

  • Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell’infiammazione di basso grado
    (Leggi)


Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora

  • Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore
    (Leggi)


Internet può peggiorare una salute mentale precaria

  • Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza

  • Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia
    (Leggi)