(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) per la sindrome del nido vuoto oggi si sostengono figli già grandi, mentre si accudiscono genitori anziani e si affronta l’insicurezza lavorativa. Tutti fattori che rendono più timorosi del futuro».
Al di là degli aspetti più evidenti – le piccole follie degli acquisti improvvidi e degli interventi estetici – la crisi può influenzare lo stato di salute, alimentando una condizione di stress psicologico e incidendo negativamente sul sonno e sulla probabilità di malattie cardiometaboliche.
Nelle donne c’è un fenomeno fisiologico che funge da spartiacque ben preciso, la menopausa. In media, infatti, la menopausa si verifica attorno ai 50 anni, in una fase in cui non si è ancora anziane, ma non c’è più la possibilità di fare figli.
Rossella Nappi, ginecologa e sessuologa dell’Ircss San Matteo di Pavia, spiega al Corriere della Sera: «La menopausa è un portale che apre su altri scenari non per forza negativi. La menopausa è la metà, non la fine della vita, perciò può essere l’occasione per fare un bilancio dell’esperienza personale e lavorativa, per iniziare a prendersi più cura di sé stesse. Va vissuta come un nuovo inizio, una opportunità: il corpo cambia e deve trovare un nuovo equilibrio, riuscirci è possibile e doveroso perché oggi le donne a 50 anni sono attive, lavorano, in più con lo slittamento in avanti dell’età della gravidanza spesso hanno anche figli relativamente piccoli».
Per gli uomini la questione è più complessa, anche perché la capacità riproduttiva, seppure in calo, non si estingue. «A partire dai 40 anni i testicoli però producono sempre meno testosterone, con un calo di circa l’1% annuo», precisa Alessandro Palmieri, presidente della Società Italiana di Andrologia. «Intorno ai 50 e ancor più ai 60 anni e oltre, la quantità può essere così bassa da provocare sintomi di un vero e proprio climaterio al maschile, fra cui calo del desiderio, disturbi del sonno e dell’umore, aumento del grasso addominale e riduzione del volume dei testicoli. Non c’è però un’età fissa in cui accade, né tutti per forza hanno disturbi; per salvaguardare il più possibile la produzione di testosterone, nella mezza età e oltre, serve uno stile di vita sano senza alcol, fumo e droghe che danneggiano la funzione dei testicoli, ma anche l’esercizio fisico moderato e costante e un’attività sessuale regolare».

Notizie specifiche su: crisi, menopausa, testosterone, 19/04/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il rapporto tra genitori e figli influenza la salute mentale

  • Il rapporto tra genitori e figli influenza la salute mentale Fondamentale la relazione per lo sviluppo emotivo dei figli
    (Leggi)


Il razzismo si può curare

  • Il razzismo si può curare La realtà virtuale immersiva per esaminare e ridurre i pregiudizi razziali
    (Leggi)


Più luce per stare meglio

  • Più luce per stare meglio Rischio di depressione e ansia minore con più luce naturale
    (Leggi)


Raddoppiano i suicidi in Italia

  • Raddoppiano i suicidi in Italia Probabile un effetto a lungo termine della pandemia sulla salute mentale
    (Leggi)


La sindrome da rientro dalle vacanze

  • La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica
    (Leggi)


Quando il caldo genera violenza

Le vacanze fanno bene alla salute

  • Le vacanze fanno bene alla salute I benefici emergono già prima di partire
    (Leggi)


Vivere nel verde allunga la vita

  • Vivere nel verde allunga la vita Aspettativa di vita migliore per chi si trova vicino a spazi verdi
    (Leggi)


Bikini blues. Quando la prova costume mette ansia

  • Bikini blues. Quando la prova costume mette ansia Come fare per superare i timori legati alla prova costume
    (Leggi)


Il lockdown ha alterato la percezione del tempo

  • Il lockdown ha alterato la percezione del tempo Studio rivela la difficoltà di ricordare gli eventi passati
    (Leggi)


Riproduzione assistita, meglio parlarne subito

  • Riproduzione assistita, meglio parlarne subito I figli vanno informati il prima possibile delle loro origini biologiche
    (Leggi)


Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte

  • Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte Scienziati indagano sul limbo fra vita e morte
    (Leggi)


Salute mentale a rischio nei bambini con genitori severi

  • Salute mentale a rischio nei bambini con genitori severi Le punizioni fisiche rendono più probabili i disturbi mentali
    (Leggi)


La crisi di mezza età non esiste

  • La crisi di mezza età non esiste Fenomeno che riguarda una percentuale limitata della popolazione
    (Leggi)


Odio i lunedì

  • Odio i lunedì Idiosincrasia molto comune che è in realtà una forma di ansia anticipatoria
    (Leggi)


L’abito fa il monaco

  • L’abito fa il monaco Quello che indossiamo influenza le performance cognitive
    (Leggi)


La neuromodulazione per gli attacchi di panico

  • La neuromodulazione per gli attacchi di panico Studio mostra l’efficacia del Neurotest
    (Leggi)


7 consigli per essere felici

  • 7 consigli per essere felici Cosa occorre per ritrovare un nuovo senso di benessere
    (Leggi)


Il bullismo spinge al suicidio

  • Il bullismo spinge al suicidio Le conseguenze del bullismo scolastico sulla salute mentale dei ragazzi
    (Leggi)