La demenza è prevenibile

Controllare 14 fattori di rischio per ridurre della metà i casi

LA DEMENZA è PREVENIBILE

Abbattere i casi di demenza del 50 per cento soltanto tenendo sotto controllo 14 fattori di rischio individuati dai ricercatori. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Lancet da scienziati dello University College London.
Secondo i dati, il 7% dei casi è attribuibile al colesterolo cattivo e il 2% alla perdita della vista in età avanzata. Ci sono poi altri 12 fattori di rischio che nel complesso sono associati al 40% di tutti i casi di demenza: basso livello di istruzione, perdita dell'udito, ipertensione, fumo, obesità, depressione, inattività fisica, diabete, alcol, trauma cranico, inquinamento e isolamento sociale.
Le conseguenze peggiori sono la perdita dell'udito e l'alto livello di colesterolo Ldl, subito dopo vengono un basso livello di istruzione nella prima infanzia e l'isolamento sociale in età avanzata.
Sulla base di questi dati, gli esperti hanno stilato 13 ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: demenza, colesterolo, udito,

Notizie correlate


I fattori di rischio genetico nell'Alzheimer I fattori di rischio genetico nell'Alzheimer Studio realizzato su diverse popolazioni in tutto il mondo





Alzheimer, la risposta ai monoclonali dipende dal sesso Alzheimer, la risposta ai monoclonali dipende dal sesso L'efficacia dei nuovi farmaci avrebbe un gap di genere





Lecanemab per l'Alzheimer Lecanemab per l'Alzheimer Approvato per una specifica indicazione





Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi





Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio Più probabile l'atrofizzazione di un'area cerebrale fondamentale





I biomarcatori per predire la demenza Modello utile per la diagnosi precoce





Scoperta la causa dell'Alzheimer? Un blocco della comunicazione potrebbe stravolgere l'approccio terapeutico





L'Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo Possibile nuovo metodo per valutare l'insorgenza della malattia





Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori





Un gene mutato causa l'Alzheimer Scoperta da ricercatori italiani l'influenza di un nuovo gene





Un esame del sangue per scovare l'Alzheimer Due molecole indicano la presenza della malattia





Nuovo approccio anti-Alzheimer Combattere le proteine tossiche fermando il meccanismo della malattia





Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive Le cellule microgliari possono peggiorare la neurodegenerazione





Il citomegalovirus potrebbe causare l'Alzheimer Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago





Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti I lavori con una frequente elaborazione spaziale sembrano protettivi





I vaccini riducono il rischio di Alzheimer Probabilità più o meno alte a seconda del vaccino





Le due fasi dell'Alzheimer Alla prima fase lenta segue una seconda fase distruttiva





Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio Trattamenti antipertensivi per ridurre il rischio efficaci anche in età avanzata





Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau Inibitore peptidico colpisce la proteina in due punti