(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) beta-amiloide, noti anche come protofibrille o oligomeri, piccoli grumi liberamente fluttuanti della proteina beta-amiloide, ma finora nessuno aveva definito con rigore strutturale cosa fosse una protofibrilla o un oligomero a cui si potrebbe legare il lecanemab.
Gli autori dello studio hanno identificato proprio quella struttura. Hanno immerso i tessuti cerebrali post-mortem di pazienti con AD in soluzioni saline, le hanno centrifugate ad alta velocità determinandone la struttura atomica fino al singolo atomo.
Gli esperti si concentreranno ora sull'osservazione di come questi minuscoli aggregati di beta-amiloide viaggiano attraverso il cervello degli animali viventi e sullo studio di come il sistema immunitario risponda a queste sostanze tossiche. «Ricerche recenti hanno dimostrato che la reazione del sistema immunitario del cervello alla beta-amiloide è una componente chiave dell'AD. Ora approfondiremo la questione», conclude Selkoe.
Lecanemab è stato approvato alcuni mesi fa dalla Food and Drug Administration americana.
Lecanemab fa parte di una nuova generazione di farmaci allo studio per il trattamento dell’Alzheimer.
L’aspetto interessante di lecanemab sta nel suo meccanismo d’azione: si tratta infatti del primo farmaco che mostra una certa efficacia nella riduzione delle placche di proteina beta-amiloide, il cui accumulo costituisce la caratteristica principale della malattia di Alzheimer e dei suoi devastanti effetti sul cervello.
Lo studio ha coinvolto 1.795 pazienti con declino cognitivo lieve dovuto all’Alzheimer e con presenza di placche. I pazienti sono stati divisi in due gruppi: al primo è stato somministrato il lecanemab due volte al mese per 18 mesi, gli altri hanno ricevuto solo un placebo.
Le condizioni cognitive dei pazienti sono state quindi valutate con lo strumento denominato Cdr-Sb (Clinical Dementia Rating-Sum of Boxes). Secondo i dati, il farmaco ha ridotto di 0,45 punti il declino cognitivo dei pazienti rispetto al placebo, in una scala che va da 1 a 18. In termini percentuali si tratta di una riduzione del 27% della progressione dei sintomi. Un dato non eccezionale, ma che rappresenta almeno una speranza per il futuro.
Tuttavia, in passato molte sono state le delusioni in tema di ricerca farmacologica per questa malattia. L’anticorpo aducanumab, ad esempio, non ha superato il vaglio dell’Ema per via di alcune incongruenze nei risultati dei trial presentati da Biogen per l'approvazione.
"Ritengo che l'annuncio dei risultati ottenuti con lecanemab sia una bellissima notizia", spiega Antonella Santuccione Chadha, fondatrice del Women's Brain Project e Chief Medical Officer di Altoida, startup attiva nella diagnostica dell'Alzheimer, che in passato ha collaborato allo sviluppo dell'aducanumab.
"Non si tratta solamente di una nuova terapia per i pazienti che soffrono di Alzheimer, ma anche di una conferma del ruolo della proteina beta-amiloide nella patogenesi della malattia: probabilmente non è l'unica causa, ma è una delle concause, e agendo sull'accumulo di placche amiloidi è possibile bloccare sul nascere il declino cognitivo. Di conseguenza, si tratta di una conferma indiretta dell'efficacia di aducanumab e degli altri farmaci che agiscono su questo target: se funziona uno, ci sono alte probabilità che funzionino tutti".
Anche Alessandro Padovani, direttore della clinica neurologica dell'Università degli Studi di Brescia, si mostra soddisfatto: "I dati sono estremamente incoraggianti - assicuro l'esperto - e confermano che i monoclonali che riducono l'amiloide nel tempo determinano un miglioramento dei sintomi cognitivi. Si tratta di un risultato importante che correla gli effetti biologici con gli effetti clinici, e che ritengo indichi che l'amiloide è la strada giusta: senza colpire la proteina beta-amiloide non potremo mai curare l'Alzheimer".
Il farmaco presenta comunque un’alta incidenza di effetti collaterali, inoltre bisognerà valutarne l’efficacia sul lungo termine.
"L'Alzheimer è sicuramente una malattia multifattoriale - conclude Padovani - e credo che in futuro serviranno altri farmaci, da affiancare ai monoclonali, per arrivare a terapie realmente efficaci. La strada comunque è segnata: ci sono altri due monoclonali di seconda generazione, come il leucanumab, in arrivo nei prossimi mesi, e in fase di sperimentazione abbiamo molecole anti-Tau, farmaci antinfiammatori e di altro tipo, che se si riveleranno efficaci andranno ad aumentare ulteriormente le armi a nostra disposizione già nei prossimi anni".
“È la prima volta che uno studio clinico su questa classe di farmaci raggiunge l’obiettivo primario, rappresentato dall’impatto sulla stadiazione della malattia - è il commento di Carmelo Marra, responsabile dell’Unità di clinica della memoria del policlinico Gemelli di Roma e associato di neurologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore -. Siamo di fronte a una bella speranza, nonostante rimangano diversi aspetti da chiarire”.
Notizie specifiche su: Alzheimer, lecanemab, aducanumab, 17/04/2025 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Alzheimer, la risposta ai monoclonali dipende dal sesso

  • Alzheimer, la risposta ai monoclonali dipende dal sesso L’efficacia dei nuovi farmaci avrebbe un gap di genere
    (Leggi)


Lecanemab per l'Alzheimer

Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona

  • Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi
    (Leggi)


Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio

  • Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio Più probabile l’atrofizzazione di un’area cerebrale fondamentale
    (Leggi)


I biomarcatori per predire la demenza

Scoperta la causa dell’Alzheimer?

  • Scoperta la causa dell’Alzheimer? Un blocco della comunicazione potrebbe stravolgere l’approccio terapeutico
    (Leggi)


L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo

  • L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo Possibile nuovo metodo per valutare l’insorgenza della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce

  • Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori
    (Leggi)


Un gene mutato causa l’Alzheimer

  • Un gene mutato causa l’Alzheimer Scoperta da ricercatori italiani l’influenza di un nuovo gene
    (Leggi)


Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer

  • Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer Due molecole indicano la presenza della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio anti-Alzheimer

  • Nuovo approccio anti-Alzheimer Combattere le proteine tossiche fermando il meccanismo della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive

  • Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive Le cellule microgliari possono peggiorare la neurodegenerazione
    (Leggi)


Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer

  • Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago
    (Leggi)


Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti

  • Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti I lavori con una frequente elaborazione spaziale sembrano protettivi
    (Leggi)


I vaccini riducono il rischio di Alzheimer

  • I vaccini riducono il rischio di Alzheimer Probabilità più o meno alte a seconda del vaccino
    (Leggi)


Le due fasi dell’Alzheimer

  • Le due fasi dell’Alzheimer Alla prima fase lenta segue una seconda fase distruttiva
    (Leggi)


Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio

  • Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio Trattamenti antipertensivi per ridurre il rischio efficaci anche in età avanzata
    (Leggi)


Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau

  • Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau Inibitore peptidico colpisce la proteina in due punti
    (Leggi)


Alzheimer, ecco perché si perde la memoria

  • Alzheimer, ecco perché si perde la memoria Una proteina nota per proteggere il DNA è coinvolta nel controllo della memoria
    (Leggi)