(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) qualitativamente in meglio grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia ma soprattutto alle video chat come Skype e FaceTime. Da uno studio della University of Hong Kong pubblicato dall’emittente statunitense NBC è emerso infatti che una relazione costantemente vissuta a breve distanza non semplifica necessariamente il rapporto o contribuisce a rendere più felice la relazione. Sorprendentemente le ricerche hanno dimostrato che, nonostante la lontananza, le “long distance couples” acquisiscono gradualmente la capacità di vivere interazioni più intense, di condividere pensieri e sentimenti che col passare del tempo diventano più significativi.
L’esperto sessuologo Marco Rossi, presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale, spiega: “Nella società 2.0 la tecnologia annulla le distanze. Questo vantaggio però non deve trasformare la relazione in una ‘coppia di cristallo’, nella quale si vuole sapere ogni aspetto della vita dell’altro, cosa che rovinerebbe il fondamentale alone di mistero. Non è importante passare molto tempo insieme, ma è fondamentale la qualità con la quale lo si vive. È come per i porcospini di Schopenhauer: se stanno troppo vicini si pungono, se si allontanano patiscono il freddo. Sta a ogni coppia però trovare la propria giusta distanza”.
Inoltre, secondo lo psichiatra Michele Cucchi, Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano: “La lontananza, paradossalmente, avvicina nei rapporti a distanza. Stando lontani si mantiene il clima della ‘luna di miele’ e, quando ci s’incontra, la qualità del tempo vissuto insieme è generalmente migliore, perché sia mentalmente sia fisicamente non ci siamo abituati al partner e non abbiamo annacquato la passione e le attenzioni con la routine”.
Come nei paesi anglosassoni, anche in Italia le relazioni a distanza sono in continuo aumento. A certificare questa tendenza ci pensano gli ultimi dati rilevati dall’ISTAT: il 7,7% della popolazione residente in Italia con un’età che supera i 20 anni, pari a oltre 3 milioni e mezzo di persone, ha dichiara di vivere una relazione affettiva senza coabitazione. Questa situazione sentimentale a distanza riguarda prevalentemente i giovani al disotto dei 30 anni (28,4%), mentre la percentuale scende al 10,8 tra i 30 e i 39 anni e al 3,4 nella fascia 40-49 anni. Il fenomeno è più diffuso al Centro-Nord (8,4%) rispetto al Sud e alle Isole (6,5%), ed è molto più frequente nelle aree metropolitane (9,5%) e nelle periferie (9%). Dall’indagine è emerso che la categoria di persone più avvezze alle relazioni a distanza sono i figli che ancora vivono coi genitori (31%) e che la longevità media di queste coppie supera i 7 anni.
Sono diversi gli studi che hanno focalizzato l’attenzione su questa tendenza. Da uno studio della University of Hong Kong pubblicato sul “Journal of Communication” è emerso che una relazione costantemente vissuta a breve distanza non semplifica necessariamente il rapporto o contribuisce a rendere più felice la relazione; sorprendentemente le “long distance couples” acquisiscono gradualmente la capacità di vivere interazioni più intense, di condividere pensieri e sentimenti che col passare del tempo diventano più significativi. Grazie a uno studio della University of Kansas sono state individuate le “Dual Career Couples”, un fenomeno molto diffuso in America, che riguarda le coppie che pongono la carriera prima dell’amore. Ma non è “colpa” solo del lavoro: i ricercatori della Cornell University hanno identificato infatti il dilagante “Manti Te’o Phenomenon”, ovvero la tendenza di chi invece preferisce a un ventaglio di partner idonei, quelli in versione “digitale” dietro lo schermo di un pc. Rachel Sussman, celebre psicoterapeuta americana e autrice del best seller “The Breakup Bible”, ha infine costatato che la natura delle relazioni a lunga distanza è cambiata radicalmente grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia ma soprattutto alle video chat come Skype e FaceTime.
Le relazioni a distanza, per scelta o per necessità, vedono protagoniste anche le più grandi star internazionali, spesso costrette a lunghi di lavoro. Angelina Jolie e Brad Pitt, la coppia d’oro di Hollywood, hanno recentemente rivelato al magazine Tv Week di essersi scambiati parole d'amore scritte a mano per sostenersi a vicenda mentre lei si trovava in Australia a dirigere “Unbroken”, e lui sul set di “Fury” a Londra: i due divi hanno immaginato di trovarsi su due diversi fronti di battaglia, ispirandosi alle persone separate per anni a causa della guerra. Anche la popstar Nicole Scherzinger e il campione del mondo di Formula 1 Lewis Hamilton vivono il loro rapporto sfruttando al massimo i pochi momenti a disposizione da vivere insieme; la cantante ha rivelato di prenotare voli last-minute per incontrare il proprio fidanzato anche per sole 2 ore. Il leader dei Coldplay Chris Martin invece, dopo la separazione da Gwyneth Paltrow, ha vissuto una breve e burrascosa parentesi amorosa con Jennifer Lawrence, la paladina della giustizia Katniss protagonista della saga “Hunger Games”, pare proprio a causa dei troppi impegni che tenevano lontani i due: nelle ultime settimane però pare che Chris e Jennifer siano tornati insieme trovando un equilibrio per vivere la propria storia a distanza, nonostante il poco tempo a disposizione.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: amore, distanza, tendenza, 26/01/2015 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Vita di coppia, 100 modi per fare pace

  • Vita di coppia, 100 modi per fare pace Un buon conflitto è una possibilità di rinnovamento dell’amore
    (Leggi)


Un test per la sessualità femminile

  • Un test per la sessualità femminile 25 domande per scoprire qual è il nostro rapporto con il sesso
    (Leggi)


A San Valentino ogni strategia amorosa vale

L'amore vero si riconosce con una risonanza

  • L'amore vero si riconosce con una risonanza Studio rivela quali aree del cervello sono coinvolte
    (Leggi)


Il segno del tradimento

  • Il segno del tradimento Dalle dita si può capire chi ha una predisposizione a tradire
    (Leggi)


Cuore e mente, i consigli per il benessere di entrambi

  • Cuore e mente, i consigli per il benessere di entrambi I suggerimenti degli esperti in particolare per gli innamorati
    (Leggi)


I perché di un amore a distanza

  • I perché di un amore a distanza Una tendenza in crescita in tutto il mondo
    (Leggi)


Come evitare il tradimento

  • Come evitare il tradimento Piccolo vademecum per evitare la crisi nel rapporto di coppia
    (Leggi)


Un flirt estivo, cosa fare e cosa evitare

Un vademecum per la coppia in vacanza

Il sexting non è più un fenomeno isolato

  • Il sexting non è più un fenomeno isolato Esibizionismo diffuso nei siti di avventure extraconiugali
    (Leggi)


La seduzione nella coppia

  • La seduzione nella coppia Consigli per risvegliare l'interesse sopito
    (Leggi)


San Valentino fonte di ansia

  • San Valentino fonte di ansia Sindrome da coppia per molti aspiranti innamorati
    (Leggi)


La masturbazione compulsiva

  • La masturbazione compulsiva Le cause, i sintomi e le soluzioni dell'autoerotismo
    (Leggi)


Può esserci solo amicizia tra uomo e donna?

  • Può esserci solo amicizia tra uomo e donna? Condizione possibile ma difficile da conquistare
    (Leggi)


Il tecnostress, l'ultimo nemico della libido

  • Il tecnostress, l'ultimo nemico della libido Overdose di Social Network causa calo del desiderio
    (Leggi)


Il bacio

Sesso occasionale: stasera (non) ti conosco

  • Sesso occasionale: stasera (non) ti conosco Ricerca americana lega il sesso ad ansia e depressione
    (Leggi)


Ansia da prestazione, istruzioni per l'uso

  • Ansia da prestazione, istruzioni per l'uso Come usare a proprio vantaggio le conclusioni di una ricerca
    (Leggi)