(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) virus dell'epatite C cronica.
Nel 24% dei casi, i pazienti con infezione cronica hanno sperimentato una riattivazione dell’epatite B durante il trattamento, rispetto all’1,4% di quelli con infezione risolta.
Inoltre, il 9% degli individui con HBV cronica ha sperimentato l'insorgenza di malattia conclamata correlata alla riattivazione di HBV, rispetto a nessuno di quelli con precedente risoluzione dell'infezione HBV.
Nel primo gruppo si sono manifestati inoltre 3 eventi clinici importanti collegati alla riattivazione di HBV in pazienti con infezione cronica da epatite B. In un caso, il paziente ha avuto uno scompenso epatico, mentre altri due hanno manifestato insufficienza epatica.
Gli scienziati tedeschi concludono quindi che c’è necessità di un uso profilattivo degli antivirali per l’epatite B co-infetti da HCV e in trattamento con farmaci antivirali ad azione diretta.
«Di contro, i pazienti con infezione da HBV risolta potrebbero aver bisogno solo di un monitoraggio intensivo di alanina-aminotransferasi o di HBV-DNA, o di entrambi», concludono i ricercatori.
Fonte: Lancet
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
epatite,
antivirali,
virus,
01/02/2018 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |