(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Dengue, trasmesso da alcune specie di zanzare, infetta ogni anno circa 400 milioni di persone nelle aree più calde del pianeta, causando più di 3 milioni di morti. Il cambiamento climatico sta inoltre ampliando l’habitat delle zanzare portatrici del virus e questo sta provocando nuove epidemie di Dengue in un numero sempre maggiore di paesi. Anche in Italia, in seguito al continuo aumento di casi, la malattia è al centro di un’allerta sanitaria.
A oggi non esiste una terapia efficace contro la malattia e le azioni di bonifica ambientale contro le zanzare non sono in grado di eliminare completamente il rischio di epidemie. L'unica strategia per la prevenzione è quindi quella legata al vaccino: approvato in Europa nel dicembre del 2022, TAK-003, meglio noto come Qdenga, ha mostrato risultati molto promettenti. Finora però non era disponibile una stima complessiva sulla sua efficacia e sicurezza.
Gli studiosi hanno quindi esaminato e incrociato i dati dei 19 studi scientifici realizzati fino ad oggi sul vaccino, per trovare solide evidenze della sua capacità di combattere la malattia. Nel complesso sono stati presi in considerazione i casi di oltre 20.000 individui coinvolti nei diversi test, anche a distanza di più di un anno dall'ultima somministrazione, sia con una sola dose che con entrambe le dosi previste per la vaccinazione completa.
I risultati mostrano che il vaccino riduce di oltre il 50% il rischio di contrarre la malattia, con un elevato profilo di sicurezza. Tra chi ha ricevuto entrambe le dosi previste, più del 90% ha sviluppato gli anticorpi contro la Dengue, e la risposta è molto positiva anche tra chi ha ricevuto solo una dose: più del 70% degli adulti e più del 90% dei bambini e adolescenti sviluppano gli anticorpi.
"Considerati i risultati ottenuti in termini di sicurezza, immunogenicità ed efficacia, la somministrazione di due dosi può senza dubbio rappresentare uno strumento fondamentale per la prevenzione della Dengue", conferma Maria Elena Flacco, direttrice della Scuola di Specializzazione di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Ferrara e prima autrice dello studio. "Il vaccino attualmente disponibile può essere quindi molto utile non solo per le popolazioni delle aree endemiche, ma anche per i viaggiatori provenienti da aree non a rischio". Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Vaccines.
Notizie specifiche su: vaccino, Dengue, efficacia, 23/07/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Rivelata la genetica del Long Covid

  • Rivelata la genetica del Long Covid Identificate nuove varianti genetiche associate al rischio
    (Leggi)


Prime linee guida per bambini in terapia intensiva

  • Prime linee guida per bambini in terapia intensiva La gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo
    (Leggi)


Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri

  • Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri L’anticorpo si dimostra efficace in uno studio real world
    (Leggi)


Controllare i batteri con la luce

  • Controllare i batteri con la luce Dalla lotta alla resistenza agli antibiotici ai robot batterici
    (Leggi)


Il metodo Gemelli nella lotta alle infezioni da Legionella

  • Il metodo Gemelli nella lotta alle infezioni da Legionella Esempio di Best Practice nella sorveglianza ospedaliera
    (Leggi)


Nuovo vaccino per le infezioni pneumococciche

  • Nuovo vaccino per le infezioni pneumococciche Approvato il vaccino anti-pneumococcico CAPVAXIVE
    (Leggi)


Il parassita che si “traveste” da cellula

  • Il parassita che si “traveste” da cellula La tecnica utilizzata per evadere la risposta immunitaria
    (Leggi)


Nuova terapia per le infezioni da salmonella

  • Nuova terapia per le infezioni da salmonella Un patobloccante potrebbe contrastare l’infezione
    (Leggi)


Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

  • Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2
    (Leggi)


La curcumina utile nelle infezioni resistenti

  • La curcumina utile nelle infezioni resistenti Sembra migliorare l’efficacia della bedaquilina
    (Leggi)


Covid, un antivirale che previene l’infezione

  • Covid, un antivirale che previene l’infezione I risultati di ensitrelvir come profilassi post-esposizione
    (Leggi)


Un nuovo coronavirus potrebbe minacciare il mondo

  • Un nuovo coronavirus potrebbe minacciare il mondo Utilizza lo stesso recettore di Sars-CoV-2
    (Leggi)


Si muore sempre di più per l’antibiotico-resistenza

  • Si muore sempre di più per l’antibiotico-resistenza Per alcuni batteri la mortalità è arrivata al 40 per cento
    (Leggi)


L’ascesa del norovirus

  • L’ascesa del norovirus Molto contagioso, il virus causa sintomi gastrointestinali
    (Leggi)


L’impronta del Long Covid nei bambini

  • L’impronta del Long Covid nei bambini Scoperta nel sangue la firma proteica che ne rende possibile la diagnosi
    (Leggi)


Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati

  • Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati Il calo della copertura ne favorisce la diffusione
    (Leggi)


Dall'australiana all’aviaria, i virus da controllare

Long Covid, cosa lo peggiora e come prevenirlo

  • Long Covid, cosa lo peggiora e come prevenirlo L’inquinamento aumenta il rischio di sintomi persistenti
    (Leggi)


Un nuovo vecchio virus