(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) approvato dalla Fda, l’azione di oggi rappresenta un’importante pietra miliare, in quanto fornisce un’ulteriore opzione per prevenire le Cdi ricorrenti”.
Il tratto intestinale contiene milioni di microrganismi, spesso indicati come “flora intestinale” o “microbioma intestinale”. Alcune situazioni, come l’assunzione di antibiotici, possono modificare l’equilibrio, consentendo al C. difficile di moltiplicarsi e rilasciare tossine che causano diarrea, dolore addominale e febbre e, in alcuni casi, insufficienza d’organo e morte. Altri fattori che possono aumentare il rischio di Cdi includono età superiore a 65 anni, ospedalizzazione, un sistema immunitario indebolito e una precedente storia di Cdi.
La Cdi è una malattia potenzialmente letale che provoca diarrea e una significativa infiammazione del colon. Negli Stati Uniti, come ricorda la Fda in una nota, è associata a 15.000-30.000 decessi all’anno. Il Clostridioides difficile (anche detto Clostridium difficile) che la causa, è un batterio complicato da estirpare, spesso resistente agli antibiotici. Dopo una prima infezione da C. difficile, infatti, in circa un caso su quattro l’infezione diventa ricorrente e le opzioni terapeutiche sono limitate. La somministrazione del microbiota fecale per facilitare il ripristino della flora intestinale può aiutare a prevenire ulteriori episodi di Cdi.
Rebyota è un trattamento a dose singola somministrato per via rettale.
Funziona ripristinando l’equilibrio batterico nell’intestino ed è preparato da feci di donatori sani. Entrambi, feci e donatore, vengono testati per un pannello di agenti patogeni trasmissibili, tuttavia, poiché Rebyota è prodotto da materia fecale umana, può comportare il rischio di trasmissione di agenti infettivi. Inoltre, può contenere allergeni alimentari: non è nota la possibilità che il prodotto causi reazioni avverse dovute ad allergeni alimentari.
La sicurezza di Rebyota è stata valutata da due studi clinici randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo e da studi clinici in aperto condotti negli Stati Uniti e in Canada. I partecipanti avevano una storia di una o più recidive di Cdi. Hanno ricevuto una o più dosi di Rebyota o placebo da 24 a 72 ore dopo il completamento del trattamento antibiotico. Il Cdi dei partecipanti era sotto controllo al momento della somministrazione di Rebyota o del placebo. In questi studi, 978 individui di età pari o superiore a 18 anni hanno ricevuto almeno una dose di Rebyota. In uno studio, tra 180 destinatari di Rebyota, rispetto a 87 destinatari di placebo, gli effetti indesiderati più comuni dopo aver ricevuto il trapianto fecale sono stati dolore addominale, diarrea, gonfiore addominale, gas e nausea.
L’efficacia di Rebyota è stata valutata in un’analisi dei dati di uno studio multicentrico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. L’analisi ha incluso 177 adulti che hanno ricevuto una dose del farmaco e 85 che hanno ricevuto una dose di placebo in questo studio. Ha anche incorporato le percentuali di successo di un diverso studio controllato con placebo in cui 39 adulti hanno ricevuto una dose di Rebyota e una dose di placebo e 43 adulti hanno ricevuto due dosi di placebo. Il successo nella prevenzione delle Cdi ricorrenti è stato definito come l’assenza di diarrea da Cdi entro 8 settimane dalla somministrazione di Rebyota o del placebo. In un’analisi statistica che ha preso in considerazione entrambi gli studi, il tasso complessivo stimato di successo nella prevenzione delle Cdi ricorrenti per otto settimane è stato significativamente più alto nel gruppo Rebyota (70,6%) rispetto al gruppo placebo (57,5%).

Notizie specifiche su: fecale, microbiota, terapia, 05/12/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

I consigli per una buona digestione

  • I consigli per una buona digestione L’invito dei gastroenterologi ad adottare la dieta dei centenari
    (Leggi)


Disturbi digestivi, stress e alimentazione errata le cause

Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa

  • Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa Miglioramenti significativi in tutti i parametri clinici
    (Leggi)


Una biostampante ricreerà le mucose dell’intestino

  • Una biostampante ricreerà le mucose dell’intestino Innovazione utile per colite ulcerosa e poliposi
    (Leggi)


Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali

  • Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali Le riacutizzazioni possono essere rilevate in anticipo
    (Leggi)


I test sul microbiota intestinale

  • I test sul microbiota intestinale Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici
    (Leggi)


Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste

  • Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste Un periodo dell’anno che porta spesso ansia e preoccupazione
    (Leggi)


Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali

  • Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza
    (Leggi)


Intestino irritabile e digestione dei carboidrati

  • Intestino irritabile e digestione dei carboidrati Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici
    (Leggi)


Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota

  • Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola
    (Leggi)


Gli animali migliorano il microbiota dei bambini

  • Gli animali migliorano il microbiota dei bambini Il contatto stimola la differenziazione del microbiota intestinale
    (Leggi)


Malattia di Crohn, i consigli per un’alimentazione corretta

  • Malattia di Crohn, i consigli per un’alimentazione corretta Un vademecum per quando si passa la giornata fuori casa
    (Leggi)


La curcuma aiuta la digestione

  • La curcuma aiuta la digestione Sembra utile anche in caso di intestino irritabile
    (Leggi)


Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli

  • Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli Problema comune, soprattutto fra le donne giovani
    (Leggi)


Anche lo stomaco si emoziona

  • Anche lo stomaco si emoziona Influenza reciproca fra attività gastrointestinale ed emozioni
    (Leggi)


La sindrome da fermentazione intestinale

  • La sindrome da fermentazione intestinale Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo
    (Leggi)


Linee guida per il colon irritabile nei bambini

  • Linee guida per il colon irritabile nei bambini Il primo documento specifico per la malattia in età pediatrica
    (Leggi)


Come preservare la salute dell'intestino

  • Come preservare la salute dell'intestino Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema
    (Leggi)


Il trattamento migliore per il morbo di Crohn

  • Il trattamento migliore per il morbo di Crohn L’efficacia di infliximab più un immunomodulatore
    (Leggi)