(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) cosa sta facendo il cervello per filtrare tutte queste informazioni?».
Nel cervello ci sono oltre 85 miliardi di neuroni, un terzo dei quali è dedicato al pensiero di alto livello e si trova nella corteccia. Ogni singolo neurone può facilmente trasmettere oltre 10 bit al secondo di informazioni, eppure non lo fa. Perché il nostro cervello elabora un solo pensiero alla volta invece di molti in parallelo come fanno i sistemi sensoriali? È probabile che ciò avvenga a causa dell’evoluzione.
La ricerca sembra suggerire che le prime creature dotate di sistema nervoso utilizzavano il cervello soltanto per orientarsi, cercare il cibo e allontanarsi da situazioni di pericolo. Un utilizzo limitatissimo del pensiero, che avrebbe determinato lo sviluppo successivo dell’organo.
«Il pensiero umano può essere visto come una forma di navigazione attraverso uno spazio di concetti astratti», scrivono Zheng e Meister. «I nostri antenati hanno scelto una nicchia ecologica in cui il mondo è abbastanza lento da rendere possibile la sopravvivenza», scrivono Zheng e Meister. «In effetti, i 10 bit al secondo sono necessari solo nelle situazioni peggiori e il più delle volte il nostro ambiente cambia a un ritmo molto più lento».
Notizie specifiche su:
cervello,
pensiero,
neuroni,
27/12/2024 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |