La vitamina D riduce del 15% il rischio di diabete

L'integratore porta una riduzione, vanno considerati anche effetti negativi

LA VITAMINA D RIDUCE DEL 15% IL RISCHIO DI DIABETE

Un'integrazione di vitamina D è associata a una riduzione delle probabilità di insorgenza del diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete. A dirlo è una nuova ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine da un team del Tufts Medical Center di Boston diretto da Anastassios Pittas, che spiega: «Studi osservazionali hanno mostrato un'associazione tra basso livello di vitamina D nel sangue e alto rischio di sviluppare il diabete. Noi abbiamo cercato di capire se alti livelli di integrazione potessero evitare di sviluppare la malattia».
I ricercatori hanno realizzato una revisione sistematica e una metanalisi di 3 studi clinici che hanno messo a confronto l'impatto sul rischio di diabete dell'assunzione di colecalciferolo 20.000 UI (500 mcg) a settimana, colecalciferolo 4000 UI (100 mcg) al giorno o eldecalcitol 0,75 mcg al giorno, con quello di un placebo.
Nel corso del follow up di ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: diabete, vitamina, integratore,

Notizie correlate


Lo screening pediatrico del diabete di tipo 1 funziona Lo screening pediatrico del diabete di tipo 1 funziona Ridotti del 26% i casi di chetoacidosi diabetica





Isole pancreatiche in 3D per il diabete Isole pancreatiche in 3D per il diabete Stampate in 3D e in grado di produrre insulina





Diabete, le staminali lo curano Diabete, le staminali lo curano Insulina non più necessaria grazie alla terapia





Diabete, i vantaggi dell'insulina automatica Diabete, i vantaggi dell'insulina automatica L'infusione automatica migliora il controllo del glucosio





Il digiuno intermittente favorisce il diabete nei giovani Il digiuno intermittente favorisce il diabete nei giovani Impedirebbe la corretta maturazione delle cellule beta del pancreas





Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione Scoperto il loro legame da un team dell'Università di Padova





Diabete, il trapianto di isole pancreatiche Effetti a lungo termine del trattamento





Diabete nei bambini, 5 consigli per gestirlo Una patologia cronica che può modificare gli equilibri a scuola





Ecco perché le bibite zuccherate causano il diabete Le modifiche al microbiota intestinale sono il tramite di questo legame





Diabete, meglio fare colazione la mattina presto Ritardare il momento del primo pasto alza le probabilità della malattia





Il cioccolato fondente riduce il rischio di diabete Effetto preventivo assicurato dai flavonoidi





Diabete e denti, un legame a doppio senso Ruolo della prevenzione e approccio integrato alle cure





Diabete e infertilità: strategie di prevenzione e cura Tra le complicazioni anche problematiche legate alla fertilità





Il diabete invecchia Accelerato uno dei meccanismi dell'invecchiamento





Mamme con diabete, la metà dei neonati ha complicazioni Spesso dovute a parto pretermine a causa dei livelli di glucosio





Un nesso fra Covid e diabete giovanile Diversi studi suggeriscono una correlazione





Diabete, subito il monitoraggio della glicemia Avviare immediatamente la terapia allunga la vita





Trapianto autologo di staminali per il diabete Così si evita la somministrazione di immunosoppressori





Nuovo esame del sangue per il diabete infantile L'analisi dei lipidi predice l'insorgenza di complicazioni





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 322503 volte