Vitiligine, efficace l'inibitore delle Janus chinasi

Promettenti i risultati per i pazienti afflitti dalla malattia

VITILIGINE, EFFICACE L'INIBITORE DELLE JANUS CHINASI

Rara, ma estremamente visibile; non contagiosa, eppure ghettizzante. La vitiligine è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, provocando l'insorgere di macchie più chiare rispetto al resto dell'incarnato.
Per quanto l'incidenza sia bassa - appena l'1,6% della popolazione europea, lo 0,5-2% di quella globale - la visibilità della patologia rende difficile la vita di chi ne è affetto, portando anche a episodi depressivi gravi o moderati. È questo lo scenario emerso dal convegno "Sveliamo il vero volto della vitiligine" che stamattina si è tenuto a Milano. Patrocinato da Incyte Italia, l'evento non ha illustrato solo una malattia di cui si parla poco, ma anche nuovi percorsi terapeutici che puntano a migliorare la qualità della vita dei pazienti, costretti ad affrontare ingenti costi per contrastare la patologia.
Le cifre sono importanti, come evidenziato da uno studio diretto dal ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: vitiligine, pelle, inibitore,

Notizie correlate


Cambiamento climatico e smog i nemici della pelle Cambiamento climatico e smog i nemici della pelle Aumento delle temperature e inquinamento tra le minacce principali





Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell'uomo Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell'uomo Come i tessuti resistono a stress e deformazioni





Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio Rimedi per una condizione che può creare disagio





Anche la pelle ha un sistema immunitario Anche la pelle ha un sistema immunitario Produce anticorpi in maniera autonoma





Un manifesto per l'idrosadenite suppurativa Un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato





Una speranza per l'epidermolisi bollosa Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia





Un farmaco per la vitiligine Ruxolitinib favorisce la ripigmentazione della pelle





La dermatoporosi nella terza età La sindrome da fragilità cutanea cronica è un problema emergente





Le donne con il seno grande sudano meno Risultato sorprendente di uno studio sulle ghiandole sudoripare





Il sale aumenta il rischio di eczema Un eccesso di sodio è legato a maggiori probabilità di dermatite atopica





La corretta protezione solare per ogni pelle Scegliere la crema più adatta al proprio fototipo





Il laser elimina gli angiomi dei neonati Un intervento precoce può risolvere il problema





Cimici dei letti, cosa fare Riconoscere, trattare e prevenire un'infestazione





Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio





Malattie della pelle e disturbi del sonno Quasi la metà dei pazienti con una malattia della pelle dorme male





Dermatite, terapia precoce per fermare la marcia atopica Ma è preferibile il concetto di ombrello atopico





Guida ai pidocchi Come difendere i nostri bambini dai fastidiosi insetti





Con un cerotto non sudi più Buoni i risultati su un cerotto che la sudorazione ascellare





Agire sul microbiota per curare la dermatite atopica Si analizza la connessione fra pelle e microbiota





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 322518 volte