Tumori, identificati più di mille marcatori

Possibilità di diagnosi e terapie più mirate

TUMORI, IDENTIFICATI PIù DI MILLE MARCATORI

Sono stati definiti oltre mille marcatori in grado di individuare il tumore della prostata, del polmone e del colon, differenziare le forme più aggressive e suggerire terapie mirate. A questo risultato sono giunti i ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità - del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, Core Facilities e centro di Statistica - in collaborazione con i centri clinici sparsi sul territorio nazionale che hanno arruolato i pazienti, nell'ambito del progetto BiliGect (Biopsie liquide per la gestione clinica dei tumori, finanziato dal MUR).
“In studi precedenti - ha spiegato Désirée Bonci, il primo ricercatore dell'ISS che ha coordinato il gruppo di lavoro - avevamo isolato piccole vescicole (nanovescicole o esosomi) rilasciate dai tumori nei liquidi biologici, in particolare nel circolo sanguigno. In questo progetto abbiamo eseguito l'analisi del contenuto ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: tumori, marcatori, sangue,

Notizie correlate


La chirurgia radioguidata per i tumori neuroendocrini La chirurgia radioguidata per i tumori neuroendocrini Primo intervento grazie a una sonda innovativa





Il gene che predispone al neuroblastoma Il gene che predispone al neuroblastoma Agisce alterando il metabolismo dei grassi





Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza Cambiano il destino dei pazienti colpiti da tumori rari





Fumare riduce l'efficacia della radioterapia Fumare riduce l'efficacia della radioterapia Smettere di fumare è parte integrante della cura





Perché i tumori testa-collo sono resistenti Perché i tumori testa-collo sono resistenti Ricerca svela come spegnere i freni dei tumori





Cancro, il ruolo del Dna spazzatura Essenziale per la crescita incontrollata del tumore





Glioblastoma: nuove terapie più vicine Scoperto come eludere la resistenza ai farmaci





Dall'arancio amaro un aiuto contro il tumore della gola Olio essenziale testato in laboratorio su cellule tumorali dell'ipofaringe





Nuove terapie anticancro Gli studi clinici sono la porta di accesso





Lo sport dopo il cancro migliora la sopravvivenza L'importanza di un esercizio fisico costante





Il cibo come medicina Nuove frontiere nella lotta contro il tumore al seno triplo negativo





Due radiofarmaci contro i tumori di rene e prostata Al via la sperimentazione dei due nuovi medicinali





Lo sport contrasta gli effetti delle terapie oncologiche Il movimento migliora anche benessere e qualità della vita





I tumori testa-collo colpiscono sempre prima Aumentano i casi legati all'Hpv fra i più giovani





La Tac e il rischio di cancro Se usata in eccesso può essere una causa diretta di tumori





Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati Per una migliore qualità di vita vanno superati i tabù





I tatuaggi triplicano il rischio di cancro L'inchiostro potrebbe scatenare un'infiammazione cronica





La biopsia liquida per i tumori testa-collo Test mininvasivo per una diagnosi precoce





Malattie rare, una terapia per la PTLD Tabelecleucel ha ottenuto la rimborsabilità