La cannabis fa male al cuore

Nessun tipo di consumo è privo di effetti collaterali

LA CANNABIS FA MALE AL CUORE

Non esiste un uso sicuro della cannabis per il cuore. A certificarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association dai Centers for Disease Control and Prevention.
L'uso frequente di cannabis è correlato a un aumento del rischio di ictus, infarti e coronaropatie. La ricerca si è basata sui dati di oltre 430.000 adulti coinvolti nel Behavioral Risk Factor Surveillance System, un'indagine condotta ogni anno dai Centers for Disease Control and Prevention statunitensi. Il 4 per cento ha ammesso un uso quotidiano di prodotti della cannabis, il 7 per cento un uso più sporadico. È così emerso che qualsiasi tipo o frequenza di consumo era associata a un incremento del pericolo di malattie cardiovascolari. L'aumento resta indipendente anche calcolando altri tipici fattori di rischio come il fumo, la sedentarietà e il consumo di alcol.
Nei soggetti che consumano cannabis ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: cannabis, cuore, infarto, ictus,

Notizie correlate


L'IA migliora l'affidabilità dell'Ecg L'IA migliora l'affidabilità dell'Ecg Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita





Guardare meno televisione per salvare il cuore Guardare meno televisione per salvare il cuore Passarci meno di un'ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare





Nuove prospettive per l'amiloidosi cardiaca Nuove prospettive per l'amiloidosi cardiaca La presenza di una proteina può segnalare l'insorgenza della malattia





Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali





L'aspartame fa male al cuore L'aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche





Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l'epidemia di malattie cardiovascolari





Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita





Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore Problemi cardiaci più probabili al di là dell'indice di massa corporea





Nuove speranze di cura per l'amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche





La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca Primo documento di consenso sulla malattia





Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida Si può ridurre la mortalità del 31 per cento





La PMA è sicura per il cuore delle donne Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita





Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli





Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici Identificare i pazienti con sindrome post-Covid





4 minuti di sport per salvare il cuore delle donne Effetti positivi anche sulle persone più sedentarie





Un vaccino per lo scompenso cardiaco C'è una reazione autoimmune alla base della forma non ischemica





Cuore, l'indice di rotondità prevede il rischio Obesità strettamente correlata al rischio cardiovascolare





Una terapia genica per l'insufficienza cardiaca La tecnica sembra in grado di invertire gli effetti della malattia





Come funziona davvero il colesterolo cattivo La maniera in cui l'LDL contribuisce alle malattie cardiache