Un minipacemaker per il cuore dei neonati

Può essere iniettato con una siringa

UN MINIPACEMAKER PER IL CUORE DEI NEONATI

Potenzialmente rivoluzionate le cure per il cuore dei più piccoli. Uno studio della Northwestern University pubblicato su Nature mostra le caratteristiche di un minuscolo pacemaker che può essere iniettato nel corpo attraverso una siringa, eliminando così la necessità di fili e batterie.
Il dispositivo, ideato da un team guidato da John A. Rogers e Igor Efimov, è stato progettato per pazienti che richiedono stimolazione temporanea. Una volta terminata la sua funzione il dispositivo si dissolve.
Il minipacemaker misura soltanto 1,8 mm di larghezza, 3,5 mm di lunghezza e 1 mm di spessore. Utilizza una cella galvanica per generare impulsi elettrici, attivata da un interruttore luminoso che riceve segnali da un dispositivo indossabile in grado di rilevare le anomalie del ritmo cardiaco e inviare impulsi luminosi per stimolare il cuore.
Testato su modello animale e su cuori umani di ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: pacemaker, dispositivo, cuore,

Notizie correlate


Una mutazione provoca la morte improvvisa Una mutazione provoca la morte improvvisa Identificata un'alterazione del gene LMNA mai descritta prima





Troppe ore seduti e il cuore rischia Troppe ore seduti e il cuore rischia Rischio raddoppiato se si superano le 14 ore al giorno





Gli ftalati fanno male al cuore Gli ftalati fanno male al cuore Causano una risposta immunitaria iperattiva nelle arterie cardiache





La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache Importante la qualità degli alimenti





Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca





La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare Esperti italiani firmano un consenso scientifico





Semaglutide protegge dalle malattie cardiache Efficace anche prima di una significativa perdita di peso





L'Intelligenza Artificiale stima l'età del cuore Legge l'Ecg e calcola il rischio cardiovascolare





Un minipacemaker per il cuore dei neonati Può essere iniettato con una siringa





L'IA migliora l'affidabilità dell'Ecg Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita





Guardare meno televisione per salvare il cuore Passarci meno di un'ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare





Nuove prospettive per l'amiloidosi cardiaca La presenza di una proteina può segnalare l'insorgenza della malattia





Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali





L'aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche





Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l'epidemia di malattie cardiovascolari





Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita





Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore Problemi cardiaci più probabili al di là dell'indice di massa corporea





Nuove speranze di cura per l'amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche





La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca Primo documento di consenso sulla malattia