Il sonno ci rende belli

Quando riposiamo si innesca la produzione di collagene

Dormire bene la notte è aspetto fondamentale per conservare la propria bellezza. Lo affermano i ricercatori dell'Università di Manchester, che hanno pubblicato su Nature Cell Biology uno studio sull'argomento.
La sperimentazione, realizzata sui topi, rivela come il sonno riesca a innescare la produzione di un particolare tipo di collagene.
Lo studio, guidato da Karl Kadler, fa luce sul funzionamento della matrice extracellulare, che fornisce supporto strutturale e biochimico alle cellule sotto forma di tessuto connettivo come ossa, pelle, tendini e cartilagine.
Più della metà del nostro organismo è costituita dalla matrice extracellulare e per la metà si tratta di collagene, già del tutto formato quando raggiungiamo i 17 anni.
Nel corso dello studio, i ricercatori hanno scoperto che esistono due tipi di fibrille, strutture create dalle cellule per formare i tessuti. Quelle più ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: pelle, collagene, sonno,

Notizie correlate


Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell'uomo Come i tessuti resistono a stress e deformazioni





Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio Rimedi per una condizione che può creare disagio





Anche la pelle ha un sistema immunitario Produce anticorpi in maniera autonoma





Un manifesto per l'idrosadenite suppurativa Un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato





Una speranza per l'epidermolisi bollosa Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia





Un farmaco per la vitiligine Ruxolitinib favorisce la ripigmentazione della pelle





La dermatoporosi nella terza età La sindrome da fragilità cutanea cronica è un problema emergente





Le donne con il seno grande sudano meno Risultato sorprendente di uno studio sulle ghiandole sudoripare





Il sale aumenta il rischio di eczema Un eccesso di sodio è legato a maggiori probabilità di dermatite atopica





La corretta protezione solare per ogni pelle Scegliere la crema più adatta al proprio fototipo





Il laser elimina gli angiomi dei neonati Un intervento precoce può risolvere il problema





Cimici dei letti, cosa fare Riconoscere, trattare e prevenire un'infestazione





Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio





Malattie della pelle e disturbi del sonno Quasi la metà dei pazienti con una malattia della pelle dorme male





Dermatite, terapia precoce per fermare la marcia atopica Ma è preferibile il concetto di ombrello atopico





Guida ai pidocchi Come difendere i nostri bambini dai fastidiosi insetti





Con un cerotto non sudi più Buoni i risultati su un cerotto che la sudorazione ascellare





Agire sul microbiota per curare la dermatite atopica Si analizza la connessione fra pelle e microbiota





Come funziona l'abbronzatura Perché ci vogliono ore prima che compaia