(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) la futura statura di un bambino, che ad oggi si prevede prendendo in considerazione l’altezza media dei suoi genitori.
"Oltre a essere una rassicurazione per i genitori, i nuovi parametri potranno portare a ulteriori indagini mediche portando a una diagnosi precoce di potenziali problemi. Queste scoperte potrebbero essere utilizzate anche nelle indagini di polizia, per prevedere l'altezza di un sospettato da un campione di Dna raccolto sulla scena del crimine".
“L'enorme dimensione del campione di questo studio significa che, per la prima volta, abbiamo visto gruppi di varianti fenotipiche associate all'altezza, identificando anche tutti i geni coinvolti nei disturbi della crescita scheletrica - prosegue Yengo - . C'è un numero crescente di iniziative in tutto il mondo per raccogliere dati genetici più diversificati perché è fondamentale ampliare i campioni degli studi genetici includendo tutte le popolazioni mondiali".
I ricercatori si concentreranno ora nell’analisi dei restanti fattori che determinano l’altezza: "Questi saranno più difficili da trovare, poiché ciascuno ha un effetto minore e potremmo aver bisogno di almeno 20 milioni di campioni per completare questo compito".
"L'altezza è un fattore altamente ereditabile e facilmente misurabile, e sinora ci ha fornito il maggior numero di associazioni genetiche comuni rispetto a qualsiasi altro fenotipo umano - aggiunge il professor Visscher - . E quando abbiamo esaminato la posizione delle varianti nel genoma, abbiamo scoperto che era più probabile che fossero raggruppate vicino a geni già noti per essere associati ai disturbi della crescita".
La più grande densità di associazioni è stata osservata proprio vicino al gene Acan, responsabile della codifica della più importante proteina della matrice ossea extracellulare, che si trova sul cromosoma 15, le cui anomalie sono associate a bassa statura, dismorfismi, ritardo della crescita pre e postnatale, oltre ad anomalie delle mani e dei piedi. "Una domanda a cui vorremmo rispondere in futuro è se anche le rare varianti genetiche associate all'altezza si concentrano all'interno degli stessi luoghi. Al momento abbiamo mostrato in 492 tratti una forte co-localizzazione ma sarà necessario un campione di ricerca decisamente più vasto per valutare la genomica delle patologie più rare".

Notizie specifiche su: altezza, Dna, varianti, 13/10/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Come contrastare gli effetti negativi dell’editing genetico

  • Come contrastare gli effetti negativi dell’editing genetico Due approcci diversi per perfezionare la tecnica
    (Leggi)


Il ruolo di un gene nelle malattie mitocondriali

  • Il ruolo di un gene nelle malattie mitocondriali Nuove prospettive terapeutiche grazie all’analisi delle mutazioni di POLG
    (Leggi)


La prima terapia di editing genetico su misura

  • La prima terapia di editing genetico su misura Realizzata su un bambino affetto da malattia rara
    (Leggi)


Le differenze di genere non derivano solo dalla genetica

  • Le differenze di genere non derivano solo dalla genetica Fondamentali per la salute anche i fattori non medici
    (Leggi)


Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica

  • Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica Se somministrata in fase precoce può cambiare la storia della malattia
    (Leggi)


Come cambia il Dna per sopravvivere

  • Come cambia il Dna per sopravvivere La parabola evolutiva delle popolazioni che abitano sugli altopiani
    (Leggi)


Sindrome Vexas, scoperti i meccanismi alla sua base

  • Sindrome Vexas, scoperti i meccanismi alla sua base Individuati tramite l’editing genetico
    (Leggi)


La Sindrome di Phelan-McDermid

  • La Sindrome di Phelan-McDermid Comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
    (Leggi)


Ecco perché le donne vivono di più

La violenza altera il Dna

  • La violenza altera il Dna Segni di stress legati alle violenze anche nei discendenti
    (Leggi)


Amiloidosi da transtiretina, efficace acoramidis

  • Amiloidosi da transtiretina, efficace acoramidis Farmaco importante contro la malattia che causa insufficienza cardiaca
    (Leggi)


La ricetta antistress per le proteine contro Alzheimer e Sla

Dal cordone le cellule per guarire

  • Dal cordone le cellule per guarire Processo di produzione più semplice per le cellule Carcik
    (Leggi)


Come si mescola il Dna durante il concepimento

  • Come si mescola il Dna durante il concepimento Una mappa del processo genetico che garantisce la trasmissione
    (Leggi)


Editing genomico cura malattia rara

  • Editing genomico cura malattia rara Neonato affetto da deficit di ornitina transcarbamilasi
    (Leggi)


La terapia Car-T per la sclerodermia

  • La terapia Car-T per la sclerodermia Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica
    (Leggi)


Un nuovo strumento per capire le cellule

  • Un nuovo strumento per capire le cellule Una tecnica analizza lo scambio di informazioni all’interno delle cellule
    (Leggi)


Geni sintetici replicano l’attività cellulare

  • Geni sintetici replicano l’attività cellulare Simulata l’attività di costruzione di tessuti e strutture
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett

  • L’Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett Al via una raccolta di video per addestrare l’algoritmo
    (Leggi)